GNU Free Documentation License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
La '''GNU Free Documentation License''' ('''GNU FDL''') è una [[Licenza (informatica)|licenza]] di [[copyleft]] per [[contenuto libero|contenuti liberi]], creata dalla [[Free Software Foundation]] per il progetto [[GNU]].
La GNU FDL è stata creata per distribuire la documentazione di software e materiale didattico.Lo scopo di questa licenza è quello di rendere un manuale, un testo o altri documenti scritti "liberi" nel senso di assicurare a tutti la libertà effettiva di copiarli e redistribuirli, con o senza modifiche, a fini di lucro o no. In secondo luogo questa licenza prevede per autori ed editori il modo per ottenere il giusto riconoscimento del proprio lavoro, preservandoli dall'essere considerati responsabili per modifiche apportate da altri. Stabilisce che ogni copia del materiale, anche se modificata, deve essere distribuita con la stessa licenza. Tali copie possono essere vendute e, se riprodotte in gran quantità, devono essere rese disponibili anche in un formato che faciliti successive modifiche. [[Wikipedia]] è la più grande raccolta di documentazione ad aver utilizzato questo tipo di licenza fino al passaggio a [[Creative Commons]], avvenuto nel giugno 2009.
Il progetto [[Debian]], che inizialmente non considerava la GNU FDL una licenza libera,<ref>{{en}} [http://people.debian.org/~srivasta/Position_Statement.xhtml Draft Debian Position Statement about the GNU Free Documentation License (GFDL)]</ref> ha deciso, con votazione pubblica, che sono da considerare libere, in relazione alle ''Debian Free Software Guidelines'' (DFSG), le opere redistribuite con tale licenza purché non contengano sezioni non modificabili.<ref>[http://www.debian.org/News/2006/20060316 Debian considera la FDL di GNU condizionatamente libera]</ref>
| |||