Onofrio Tomaselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m layout |
|||
Riga 1:
{{F|pittori italiani|marzo 2014}}
{{Bio
|Nome = Onofrio
Riga 14:
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , considerato tra i più importanti [[ritrattistica|ritrattisti]] della scuola pittorica siciliana a cavallo tra il XIX e il XX secolo.<ref>
}}
Artista prolifico, essendo uno dei più apprezzati ritrattisti di aristocratici, ricchi borghesi, e intellettuali della [[Belle Époque]] palermitana fu il maestro di alcune generazioni di pittori siciliani del primo Novecento fra cui [[Alfonso Amorelli]], ma anche di un altro celebre pittore bagherese, [[Renato Guttuso]], che per sua stessa ammissione considerò quale imprescindibile punto di riferimento per la realizzazione de ''La Zolfara''<ref> «Un giorno, proprio dinanzi ai Carusi, Guttuso ebbe a dire a Franco Grasso: "Io sono partito da qui."», T. Viscuso, Onofrio Tomaselli 1866 - 1956, p. 34.</ref>, il dipinto intitolato ''[[I Carusi]]'', di ispirazione verista, che Tomaselli presentò nel 1906 alla Esposizione internazionale di Milano e che si trova oggi alla [[Galleria d'arte moderna Sant'Anna]] di Palermo.<ref>Ugo Giuliani, www.exibart.com, 15 Gennaio 2001.</ref>
| |||