Locomotiva FS 737: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Depositi locomotive di assegnazione:  uniformo pos note  | 
				m Testo - Collegamenti  | 
				||
Riga 59: 
===Premesse=== 
Per il passaggio del [[Campagna d'Italia (1943-1945)|fronte]] il [[Ferrovia|sistema ferroviario italiano]] fu gravemente danneggiato dalle [[Wehrmacht|armate tedesche]]. In particolare il parco delle locomotive a vapore delle FS, che nell’esercizio finanziario [[1943]]-1944 comprendeva 4032 macchine a [[Scartamento ferroviario|scartamento ordinario]] e 101 a [[Scartamento ridotto#Italia|scartamento ridotto]], fu soggetto a condizioni di lavoro particolarmente gravose e, poi, a distruzioni deliberate da parte dell’esercito tedesco durante la ritirata. Nel giugno 1946, pertanto, le locomotive a scartamento ordinario atte al servizio erano solo 1915, mentre le altre erano in attesa della [[Manutenzione del materiale rotabile|Grande Riparazione]]<ref>Nell'ingegneria della manutenzione dei mezzi di trazione ferroviari si definisce "Grande Riparazione", secondo la pratica delle FS, lo smontaggio, il riporto allo stato di nuovo di ogni componente e il rimontaggio di una locomotiva.</ref> o della radiazione perché irreparabili<ref name=Nascimbene2005>{{cita|Nascimbene|pp. 53-56, 59|Nascimbene2005}}.</ref>. 
Conseguentemente i servizi ferroviari degli eserciti alleati sbarcarono in Italia diverse centinaia delle loro locomotive, con cui trainare i treni adibiti ai propri servizi di [[Logistica militare|logistica]]. Delle macchine lasciate dal Military Railway Service britannico le FS acquisirono, nel gennaio 1948, 51 unità, successivamente immatricolate nei gruppi [[Locomotiva FS 293|FS 293]] (6 unità), 737 (15 unità) e 747 (30 unità)<ref name=Nascimbene2005 />. 
 | |||