Python molurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina af:Tierluislang; modifiche estetiche
Tatobot (discussione | contributi)
fix cat using AWB
Riga 56:
}}
 
Il '''pitone delle rocce indiano''' o '''pitone moluro''' ('''''Python molurus''''') vive in un'area di distribuzione molto estesa, che comprende circa mezzo [[Asia|continente asiatico]]. Arriva anche a superare i 7 metri di lunghezza e i 120  kg di peso, anche se è molto agile.
 
Si ciba di roditori e [[Reptilia|rettili]]. In seguito alla riproduzione (le uova possono essere anche 100) l'esemplare maschio non si interessa minimamente della cura delle uova e dei suoi futuri piccoli.
Riga 73:
{{Portale|rettili}}
 
{{Link V|af}}
[[Categoria:Serpenti]]
 
[[Categoria:SerpentiPythonidae]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Link V|af}}
 
{{Link AdQ|de}}