Common Platform Architecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Ripristino alla versione 6281139 datata 2007-01-09 20:52:31 di TekBot tramite popup
Riga 6:
 
Da rimarcare il fatto che i due processori si basano su tecnologie molto differenti fra loro: Itanium 2 adotta l'architettura a 64 [[bit]] IA-64 basata sulla tecnologia [[Explicitly Parallel Instruction Computing|EPIC]] di HP, mentre Xeon utilizza la stessa architettura [[x86]] a 32 bit del [[Pentium 4]] (la IA-32). Solo di recente Intel ha introdotto sul mercato modelli di Xeon capaci di supportare l'indirizzamento della memoria a 64 bit, attraverso le famose estensioni [[EM64T]]. Gli analisti sostengono che la possibilità di condividere gli stessi componenti di Itanium, insieme al nuovo supporto alle istruzioni x86 a 64 bit, farà di Xeon una CPU sempre più appetibile anche sui server di fascia medio-alta. Ma Intel spera che avvenga anche il processo inverso, ovvero che Itanium possa competere sempre più da vicino con i processori x86, in particolar modo gli [[Opteron]] di [[Advanced Micro Devices|AMD]], anche sul mercato dei server di fascia medio-bassa.
 
 
Con cpa si intende inoltre l'acronimo per "certifaid public accontants" ossia la figura del dottore commercialista nel mondo anglosassone.
 
== Voci correlate ==