Solanum nigrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: localismo e modifiche minori |
||
Riga 2:
|nome= Morella comune
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=''Solanum nigrum''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 12:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 56:
==Sistematica==
La famiglia delle [[Solanaceae]] è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] vegetale molto importante in quanto comprende fra l'altro diverse [[specie]] commestibili, come le [[Solanum tuberosum|patate]], le [[Solanum melongena|melanzane]], i [[Solanum lycopersicum|pomodori]] e i peperoni; è inoltre una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] abbastanza numerosa, organizzata in quasi 100 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di oltre 2000 [[specie]], più della metà delle quali (circa 1400) appartengono al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Solanum]]'', una decina delle quali sono spontanee
All'interno della famiglia, il genere della pianta di questa scheda appartiene alla [[sottofamiglia]] delle ''Solanoideae'' Kostel. (1834) e alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle ''Solaneae'' Dumort. (1829).<br>
Essendo questo genere molto corposo, normalmente viene suddiviso in “sezioni”.
Adriano Fiori (botanico italiano 1865–1950), soprattutto per le [[specie]] spontanee
*''Lycopersicum'';
*''Pachystemon'';
Riga 69:
Sono piante molto [[Diversità genetica|variabili]], sia come [[Morfologia (biologia)|morfologia]] che come [[Portamento (piante)|portamento]] (questo giustifica anche il lungo elenco di [[sottospecie]], [[Varietà (biologia)|varianti]] e [[Sinonimo (botanica)|sinonimi]] generato da questa pianta): possono essere sia annue che perennanti; sia [[Erba (botanica)|erbacee]] che [[Glossario botanico#S|suffrutici]]; il colore della [[bacca]], che è normalmente nero, può essere rosso-miniato, ma anche verde oppure giallo; la [[corolla]] è generalmente bianca, ma può assumere anche colorazioni violacee; può variare molto anche in grandezza; l'[[infiorescenza]] può essere [[Glossario botanico#R|racemosa]] come [[Glossario botanico#O|ombrelliforme]] più o meno allungata; varia il tipo di pelosità (può essere a peli semplici o ghiandolari ma anche [[Glossario botanico#T|tomentosa]]); varia infine il tipo di margine delle foglie, che può essere intero, dentato-angoloso oppure sinuato-dentato.<br>
In climi più caldi (
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] (l'elenco può non essere completo e alcuni nomi sono considerati da altri autori dei [[sinonimo (botanica)|sinonimi]] della [[specie]] principale o anche di altre [[specie]] – vengono descritte dettagliatamente solamente le [[sottospecie]] presenti sul territorio italiano):
*''Solanum nigrum'' L. proles ''alatum'' (Moench) Rouy (1908) (sinonimo = ''S. villosum'' subsp. ''miniatum'')
Riga 104:
*''Solanum nigrum'' L. var. ''miniatum'' (Willd.) Cariot & St-Lager (1889) (sinonimo = ''S. nigrum'' subsp. ''miniatum'')
*''Solanum nigrum'' L. var. ''minor'' Hook. f. (1847)
*''Solanum nigrum'' L. var. ''nigrum''
*''Solanum nigrum'' L. var. ''nodiflorum'' (Jacq.) A. Gray (1878)
*''Solanum nigrum'' L. var. ''ochroleucum'' (Bast.) P. Fourn. (1937), non Woods (sinonimo = ''S. nigrum'' subsp. ''nigrum'')
Riga 113:
*''Solanum nigrum'' L. var. ''schultesii'' (Opiz) Rouy (1908) (sinonimo = ''S. nigrum'' subsp. ''schultesii'')
*''Solanum nigrum'' L. var. ''stenopetalum'' Döll (1845) (sinonimo = ''S. nigrum'' subsp. ''nigrum'')
*''Solanum nigrum'' L. var. ''stylosum'' Witasek ex Reiche
*''Solanum nigrum'' L. var. ''suaveolens'' G. L. Guo
*''Solanum nigrum'' L. var. ''suffruticosum'' (Schousboe ex Willd.) Moris (1858) (sinonimo = ''S. nigrum'' subsp. ''nigrum'')
*''Solanum nigrum'' L. var. ''tauschii'' (Opiz) Rouy (1908) (sinonimo = ''S. nigrum'' subsp. ''nigrum'')
Riga 123:
===Ibridi===
La ''Solanum nigrum'' è strettamente collegata con la [[specie]] ''[[Solanum luteum]]'' Miller. Secondo Pignatti<ref name=Pignatti>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia.|anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2}}</ref> la pianta di questa scheda (organismo di tipo [[Poliploidia|esaploide]]) è derivata dall'incrocio tra ''[[Solanum luteum]]'' Miller ([[Poliploidia|tetraploide]]) e ''Solanum americanum'' Miller ([[specie]] [[Diploidia|diploide]] non presente
Un altro [[ibrido]] è indicato qui di seguito :
*''Solanum ×procurrens'' Leslie (1978) – Ibrido fra: ''S. nigrum'' e ''S. physalifolium'' var. ''nitidibaccatum''
===Sinonimi===
Riga 162 ⟶ 161:
==Morfologia==
[[
[[Image:Solanum nigrum.jpeg|thumb|Il portamento]]
Queste piante in genere sono ascendenti; il fusto può essere eventualmente prostrato solo nella parte basale. L'altezza varia da 1 a 7 dm. La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), ossia sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]] che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme, sono inoltre munite di asse fiorale eretto. Tutta la pianta (fusto e foglie) si presenta un po' biancastra.
Riga 181 ⟶ 180:
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Diametro dei fiori: 8–12 mm.
*[[Formula fiorale]]:
:::'''* K (5), [C (5), A 5], G (2) (supero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] a forma di cono è [[Glossario botanico#G|gamosepalo]], diviso in 5 segmenti di forma ovata, apice ottuso e seni acuti. La superficie del [[Calice (botanica)|calice]] è scarsamente [[Glossario botanico#P|pubescente]]. Dimensione del [[Calice (botanica)|calice]]: 2,5 mm.
Riga 202 ⟶ 201:
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Cosmopolita (Sinantropico)''']], ma anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurasiatico''']].
*Diffusione: in [[Italia]] è diffusa su tutto il territorio (isole comprese). Sull'arco alpino mentre la [[sottospecie]] ''nigrum'' è diffusa ovunque (a parte la provincia di [[Bergamo]]), la [[sottospecie]] ''schultesii'' è segnalata solamente nelle provincie di [[Bolzano]], [[Trento]], [[Udine]] e [[Vercelli]]). Anche fuori dall'[[Italia]] la [[sottospecie]] ''nigrum'' è frequente su tutte le alture europee, mentre la [[sottospecie]] ''schultesii'' si trova solo sui [[Pirenei]] e nei [[Monti Balcani|Balcani]]. È una pianta molto comune e quasi infestante specialmente per le colture del [[Zea mays|mais]] e della [[Beta vulgaris|bietola]] e di
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa specie sono gli incolti e ruderi; ma anche bordi dei sentieri e strade. Si trova facilmente negli orti, nelle vigne o campi di [[Zea mays|granoturco]]; e nei terreni che spesso si sarchiano per togliere le malerbe. La [[sottospecie]] ''schultesii'' invece è più facile trovarla presso i ruderi e le macerie. Per entrambe le [[sottospecie]] presenti
*Diffusione altitudinale: la “Morella comune” si può trovare dal piano fino a 900 {{m s.l.m.}}; quindi frequenta i primi due piani vegetazionali: [[Flora alpina|piano collinare]] e [[Flora alpina|piano montano]].
|