|lunghezza = 65,807<ref>{{cita web|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag30.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Veneto}}</ref>
Riga 33:
==Storia==
Il tratto di strada tra Calliano e Folgaria (località Buse) fu inaugurata nel 1891, il [[costo]] fu 200.000 [[Fiorino austro-ungarico|fiorini]] dell'[[Impero Austroaustro-Ungaricoungarico]]<ref>[http://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno?apm=0&aid=ibn&datum=18910610&seite=5&zoom=2 Innsbrucker Nachrichten dal 10 giugno 1891, p. 5]</ref>.
In seguito al [[decreto legislativo 2 settembre 1997, n°. 320]], dal 1º luglio [[1998]], la gestione del tratto trentino è passata dall'[[ANAS]] alla [[Provincia Autonomaautonoma di Trento]]. Quest'ultima ha lasciato la classificazione e la sigla di statale (SS) alla strada, poiché non si tratta di un trasferimento dal demanio dello Stato a quello delle Regioni, ma di una delega in materia di viabilità e pertanto la titolarità resta sempre in capo allo Stato.
In seguito invece al [[decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 del 1998]], dal 1º ottobre [[2001]] la gestione del tratto veneto è passata dall'[[ANAS]] alla regione [[Regione Veneto]] che ha provveduto al trasferimento al demanio della [[Provincia di Vicenza]] che ha ulteriormente delegato le competenze alla società Vi.abilità<ref>{{cita web|url=http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=15&ved=0CDMQFjAEOAo&url=http%3A%2F%2Fbur.regione.veneto.it%2FBurvServices%2FPubblica%2FDownload.aspx%3Fname%3DDCR%2520010%2520pda%252056_196412.pdf%26type%3D8%26storico%3DFalse&ei=mbG-TZXmM82LswaGqImSBg&usg=AFQjCNFMftF4zXfeN_v-z9ZXVvbnaRoMxw&sig2=6t_rPmXthOW5_sAFynVCiw|titolo=Piano Triennale 2002-2004|editore=Regione Veneto}}</ref>.