Economia d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Declino economico italiano: sposto più in basso...
Riga 192:
=== Possibili cause del declino ===
{{s|economia}}
Vari analisti, a volte in disaccordo, imputano inoltre il processo di declino economico in atto nell'economia italiana causato daa una o più cause possibili:
* l'entrata nell'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea]] ovvero nella [[euro|moneta unica]] con l'impossibilità di [[svalutazione|svalutare]] la moneta per favorire l'export come accadeva con la [[lira]] e a vincoli o restrizioni economiche in virtù di patti europei giudicati penalizzanti per la ricchezza nazionale<ref>http://www.correttainformazione.it/economia/borghi-euro-crisi/</ref><ref>http://www.eastjournal.net/la-crisi-e-colpa-delleuro-adesso-non-sorprenda-lascesa-dellultradestra/41074</ref>. La tesi antieuropeista è però rigettata da altri economisti <ref>www.apiceuropa.com/wp2/wp-content/uploads/2014/05/euro.pdf
</ref><ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/07/leuro-ha-tante-responsabilita-ma-non-e-la-causa-dellincendio/904810/</ref>;
* fenomeni troppo accentuati di [[evasione fiscale]], [[corruzione]]<ref>[http://www.repubblica.it/economia/2014/02/03/foto/allarme_ue_sulla_corruzione_in_italia-77590136/3/ Allarme Ue sulla corruzione in Italia - 3 di 10 - Repubblica.it]</ref> e [[criminalità organizzata]].
* eccessiva [[pressione fiscale]] a livello statale/governativo che spinge il processo di deindustrializzazione/delocalizzazione con fuga di aziende e capitali all'estero e scoraggia gli investimenti in innovazione e sviluppo diminuendo al contempo l'offerta di lavoro e i consumi<ref>[http://www.pmi.it/economia/mercati/articolo/70590/doing-business-2014-troppe-tasse-per-le-imprese-in-italia.html Doing Business 2014: troppe tasse per le imprese in Italia - PMI.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Line 198 ⟶ 200:
* un assetto produttivo debole in quanto incentrato in massima parte su [[piccole e medie imprese]], spesso a conduzione familiare, anziché grandi aziende, incapaci di reggere la competizione e la concorrenza sul piano internazionale dei mercati [[globalizzazione|globalizzati]]<ref>[http://amato.blogautore.repubblica.it/2013/12/02/allarme-ue-per-le-pmi-troppe-imprese-micro-ripresa-lontana/ Allarme Ue per le Pmi: troppe imprese “micro”, ripresa lontana – Percentualmente - Blog - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* un percorso formativo scolastico/universitario non più adeguato ai tempi attuali ovvero non allineato ai processi evolutivi di forte trasformazione economico-produttiva in atto<ref name=autogenerato6 />.
* una [[spesa pubblica]] troppo elevata dovuta ad inefficienze<ref>http://www.liberarelitalia.it/spesa.php</ref>, smentita però da altri studi di settore <ref>http://abceconomics.com/2014/02/23/la-spesa-pubblica-in-italia-e-in-europa/</ref>;
* una forte [[burocrazia|burocratizzazione]] a freno dell'industrializzazione<ref>http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/2014/notizia/ue-bacchetta-l-italia-poco-produttiva-troppa-burocrazia-frena-investimenti_2041721.shtml</ref>;
* mancanza di una [[politica industriale]] adeguata da parte governativa negli ultimi due decenni, con scarso investimento in [[ricerca e sviluppo]] sia nel pubblico che nel privato e all'incapacità gestionale/amministrativa della classe [[dirigente]]/[[imprenditore|imprenditoriale]] italiana rispetto a quella di altri paesi esteri<ref name=autogenerato5 /><ref name=autogenerato2 /><ref name=autogenerato3 /><ref name=autogenerato4 />.