Discussione:Hikikomori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ElpJo84 (discussione | contributi)
Riga 23:
 
==genere==
''Solitamente gli hikikomori sono giovani maschi primogeniti[32] di ceto sociale medio-alto,[33] di età compresa tra 19 e 30 anni[3] (con un forte incremento tra gli under 19 negli anni duemila[9]) con la prima manifestazione del disagio nel 23% dei casi già al primo anno delle scuole medie inferiori.[3] Solo il 10% dei soggetti interessati è di sesso femminile e di solito il periodo di reclusione è limitato;[3] è possibile comunque che molti casi di hikikomori tra ragazze non siano riconosciuti come tali, in quanto i giapponesi percepiscono il ritiro in casa delle donne una consuetudine all'interno della propria società.[24] D'altro canto, le ragazze colpite da hikikomori non raggiungono una forma di ritiro totale, manifestando il proprio disagio sociale principalmente con anoressia e bulimia.[34]''<br>
Invece di scrivere perle misogine facendole passare per info attendibili, chiedetevi seriamente perché troppi maschi diventano hikikomori.
--[[Utente:ElpJo84|U Neva Cn Tll]] ([[Discussioni utente:ElpJo84|msg]]) 10:02, 25 lug 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Hikikomori".