Discussione:Movimento 5 Stelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 157:
Per documentare la scelta del movimento di allearsi con Farage, era presente una fonte di [[La Repubblica]] che sembrava affidabile. La sostituzione proposta invece riporta una fonte [[Adnkronos]] che di per se è valida ma in questo caso si limita a riportare testualmente il comunicato di Grillo (titola infatti "splendide notizie da Bruxelles"). Mi sembra quindi meno [[wikipedia:POV|pov]] l'esposizione di Repubblica rispetto al comunicato stampa di Grillo. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:52, 24 lug 2014 (CEST)
:Per esser chiari: la fonte è [http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/06/24/grillo-splendide-notizie-bruxelles-nasce-efdd_Dc3Whd1Zjeon31QwYokeuM.html questa] ed è stata messa perchè il gruppo ha cambiato nome (da Europa della Libertà e della Democrazia a Europa della Libertà e della Democrazia '''Diretta'''). In questo caso non serve una fonte che parli del cambiamento di nome, quindi quella di Repubblica resta la migliore. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 18:51, 24 lug 2014 (CEST)
::1) non sono d'accordo nel merito, la fonte non cita la formazione del nuovo gruppo in europa, ma la votazione per stare nel gruppo insieme a Farage, che all'epoca era EFD. Nella fonte non si parla del nuovo gruppo EFDD costituitosi nella nuova legislatura, infatti non era ancora certa la sua formazione (occorreva raggiungere almeno 7 nazionalità diverse e non era scontato, ad esempio la LePen non è riuscita a fare un gruppo).
::2) nel metodo, occorre evitare di utilizzate fonti non parziali. L'editore di La Repubblica è notoriamente una fonte non parziale e pro-PD. Vi ricordo che l'Italia è 49ma nel mondo nella classifica sulla libertà di stampa. [[Utente:Grieverhead|Grieverhead]] ([[Discussioni utente:Grieverhead|msg]]) 14:06, 25 lug 2014 (CEST)
|