Mystacina robusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1066491
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pipistrello dalla coda corta maggiore della Nuova Zelanda<ref>{{MSW3|id=13801089}}</ref> maggiore
|
|nome=Pipistrello dalla coda corta maggiore della Nuova Zelanda<ref>{{MSW3|id=13801089}}</ref>
|statocons=CR
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=CR
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=14260|autore=O'Donnell, C. 2008}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Missing.png|230px]]
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 22 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 36 ⟶ 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Mystacina]]'''
|sottogenere=
|specie='''M. robusta'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Peter Dwyer|Dwyer]]
|binome=Mystacina robusta
|bidata=[[1962]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Distribution of Mystacina robusta.png|230px]]
}}
 
Il '''pipistrello dalla coda corta maggiore della Nuova Zelanda maggiore''' ('''''Mystacina robusta ''''') è<span unastyle="font-variant: dellesmall-caps">Dwyer, due[[1962]]</span>) specieè dellaun famiglia[[pipistrello]] deidella [[Mystacinidaefamiglia (tassonomia)|Mystacinidifamiglia]], entrambe originarieendemico della [[Nuova Zelanda]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13801089}}</ref>
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Con una lunghezza di 9 cm, è il più grande pipistrello della Nuova Zelanda. Rispetto all'unico suo stretto parente, il pipistrello dalla coda corta minore della Nuova Zelanda (''[[Mystacina tuberculata]]''), ha narici più grandi e larghe ed è più lungo di 3 cm. Fra tutti i [[Microchirotteri]] le specie di ''Mystacina'' sono quelle maggiormente adattate a correre e ad arrampicarsi. La pelle che riveste la pianta dei piedi è fortemente rugosa e attraversata da solchi longitudinali e trasversali: permette quindi al piede stesso di aderire perfettamente al suolo durante la corsa. Gli artigli delle dita dei piedi e del pollice sono molto appuntiti, e portano alla loro base un piccolo artiglio secondario, che consente all'animale di aggrapparsi più saldamente mentre si arrampica. Le zampe sono piuttosto corte, robuste, ed i piedi sono rivolti lateralmente e anteriormente; tale struttura anatomica rende più agevole l'avanzamento. Il sottile [[patagio]] può essere raccolto strettamente mediante un particolare «meccanismo», e viene nascosto in una sorta di custodia formata dai lembi del patagio che si estendono immediatamente ai lati del corpo, e che sono notevolmente ispessiti. Gli arti di questo pipistrello sono dunque, al pari di quelli dei quadrupedi, dei perfetti organi di deambulazione; è perciò abbastanza probabile che esso catturi le proprie prede soprattutto correndo e arrampicandosi. L'[http://terranature.org/batGreaterShort-tailed.htm unica fotografia] che lo ritrae mostra che questa specie è ricoperta da un rado pelo vellutato grigio-marrone.
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 61 e 66&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46,6 e 48,3&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 16,6 e 18,6&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 18,8 e 19,1&nbsp;mm.<ref>{{cita|Flannery, 1995}}</ref>
 
===Aspetto===
Il corpo è più grande e robusto rispetto al [[Mystacina tuberculata|pipistrello dalla coda corta della Nuova Zelanda minore]]. La pelliccia è corta, vellutata ed estremamente densa. Il colore generale del corpo è marrone scuro. Il muso è corto, appuntito e con le narici tubulari. Le orecchie sono lunghe, strette e ben separate tra loro. Il [[trago]] è lungo, sottile ed affusolato. Sui fianchi sono presenti delle tasche cutanee dove le ali vengono riposte per muoversi più agilmente sul terreno. Gli arti inferiori sono corti e tozzi. L'estremità della coda fuoriesce dall'[[uropatagio]] sulla sua superficie dorsale.
==Biologia==
===Comportamento===
Si rifugia all'interno di grotte e talvolta nidi di uccelli marini. Forma vivai. Il volo è lento ed effettuato fino a 2-3 metri dal suolo. L'attività predatoria inizia una o due ore dopo il tramonto. Non entra in ibernazione nei periodi più freddi.
===Alimentazione===
Si nutre di polline, spore di felci, artropodi e talvolta di grasso e carne di [[Puffinus|berte]] lasciate essiccare la notte dai locali e probabilmente anche di pulcini di uccelli nativi.
===Riproduzione===
Danno alla luce un piccolo alla volta all'anno. Gli accoppiamenti avvengono ad aprile e maggio.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è I resti sub-fossili di questa specie indicano che in passato fossequesto piuttostopipistrello fosse diffusadiffuso sulle due isole principali della Nuova Zelanda. PocoLa sua graduale scomparsa iniziò poco dopo l'arrivo dei primi colonizzatori europei, agli inizi del [[XIX secolo]], scomparverimanendo siaconfinato dall'[[Isolasoltanto delsu Nord]]due chepiccole daisole, quellaBig [[IsolaSouth del Sud|del Sud]]Cape e neSolomon, rimaserovicino solamentealla duepiù piccolegrande popolazioni su due isolette vicine all'isola di [[Isola Stewart Island|StewartStewar]], Big South Cape e Solomont. Queste roccaforti, però, furono raggiunte nelNel 1962 o 1963, daicon l'introduzione del [[Rattusratto rattus|ratti nerinero]], cheanche nequeste decimaronoultime lapopolazioni popolazionerelitte furono decimate. L'ultimo avvistamento confermato risale all'aprile del 1967, sebbene successivamente siano state riportate osservazioni non confermate che potrebbero riferirsi a questa [[1967specie]], main vociparticolare alcune registrazioni di presuntiultrasuoni avvistamentieffettuate fannosull'isola speraredi Putauhina che laapparterrebbero speciead siauna riuscitaforma indiversa qualchedalla modopiù acomune sopravvivere''[[Mystacina tuberculata|M.tuberculata]].
 
==Abitudini==
In grado sia di volare che di camminare sul terreno, ''Mystacina robusta'' si ciba prevalentemente di [[insetti]], ma anche di [[polline]], [[Nettare (botanica)|nettare]] e [[Frutto|frutta]]. Non è un grande volatore e preferisce spostarsi camminando sul suolo. Le prove raccolte sembrano indicare che la femmina partorisca una volta all'anno.
 
==Conservazione==
La specie è classificata come [[Specie in pericolo critico|in pericolo critico]] dalla ''[[Lista rossa IUCN|IUCN Red List]]''.
 
Vive nelle foreste di latifoglie del genere ''[[Olearia]]'' e di ''[[Metrosideros umbellata]]''.
La ''[[Zoological Society of London]]'', in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Mystacina robusta'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di [[estinzione]].
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato che non ci sono state più osservazioni confermate dall'ultima risalente al [[1967]] e che se effettivamente sopravvive su alcune piccole isole la popolazione dovrebbe essere notevolmente ridotta a non più di 50 individui maturi, classifica ''M.robusta'' come specie in grave pericolo (CR).<ref name=IUCN/>
 
La ''[[ZoologicalSocietà SocietyZoologica ofdi LondonLondra]]'', in base aad alcuni criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]]evolutivi e didemografici, esiguità della popolazione,la considera ''Mystacina robusta'' una delle 100 specie di mammiferi a maggioremaggior rischio di [[estinzione]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
 
* {{cita pubblicazione | autore =Dwyer PD| titolo =New Zealand Bats| rivista =Tuatara | volume = 8 |numero = 2 |anno = 1960 | pagine= |url=http://nzetc.victoria.ac.nz/tm/scholarly/tei-Bio08Tuat02-t1-body-d1.html | cid=Dwyer, 1960}}
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Tim F. Flannery|titolo=Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands |editore=Cornell University Press|anno=1995 |id=ISBN 9780801431500|cid=Flannery, 1995}}
* ''A Gap in Nature'' by Tim Flannery and Peter Schouten (2001), published by William Heinemann
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Mystacina robusta|wikispecies=Mystacina robusta}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{EDGE|id=541}}
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|commons=Category:Mystacina robusta|wikispecies=Mystacina robusta}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[Categoria:Fauna endemica della Nuova Zelanda]]