Graffitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo
Riga 50:
[[File:GraffitiPisa01.JPG|thumb|Un graffito in un sottopassaggio a [[Pisa]].]]
 
La tendenza ''Graffiti-Logo'' si delinea quando alcuni graffiti writer cominciano ad associare il proprio nome ad un'icona che viene riprodotta serialmente sulle superfici di contesti urbani. L'efficacia comunicativa di queste produzioni sulla popolazione estranea al fenomeno è indubbiamente maggiore rispetto ai normali loghi delle produzioni graffiti writing. Questo fenomeno espressivo è stato protagonista delle prime esperienze di "arte di zstradastrada" internazionali connotando molti artisti di successo.
La prima artista di strada in Italia ad usare nuove tecniche espressive quali la riproduzione del logo e le pitture monumentali per mezzo di spray e tempere è stata Pea Brain a Bologna all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], precedendo la "nouvel vague" di arte di strada che sta nascendo da qualche anno a questa parte.