Niccolò Frangipane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
eseguì un certo numero di opere pittoriche per le chiese di [[Venezia]] e del [[Veneto]], anche se a suo tempo ottenne una discreta fama come pittore di scene mitologiche, soprattutto quelle legate alle storie di [[Bacco]].
 
LaIl suasuo primaprimo operalavoro firmatafirmato è un ''Cristo portacroce'', datatadatato [[1572]], ora nei [[Civici musei e gallerie di storia e arte]] di Udine. L'opera ha come modello quella [[analoga]] realizzata da [[Tiziano]] per la [[Scuola di San Rocco]] di [[Venezia]].
 
Sue opere erano conservate a [[Padova]], nella chiesa di san Bartolomeo, ora demolita, (''San Francesco'', [[1588]]), a [[Pesaro]] nella chiesa di santo Stefano (una pala d'altare), ma il suo capolavoro è considerata l'''Assunzione'' dipinta per la chiesa dei frati conventuali di [[Rimini]]. Nella sagrestia della [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]] a Venezia è presente una ''Pietà'' dipinta da Frangipane, mentre nella sala 6 della [[Palazzo Querini Stampalia|Pinacoteca Querini-Stampalia]] c'è un ''Baccanale'' a lui attribuito.