BMW E21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sezioni standard |
|||
Riga 81:
Non fu però possibile assegnarle la denominazione ''Targa'', poiché tale denominazione era stata brevettata dalla [[Porsche]] per la sua versione della [[Porsche 911|911]] con carrozzeria analoga. La vettura venne perciò denominata '''TC Baur''', dove TC stava per ''TopCabriolet''.<br>
Inizialmente realizzata solo sulla base dei modelli ''320'' e ''323i'', la ''TC Baur'' venne in seguito proposta anche con altre [[cilindrata|cilindrate]]. Alla fine della sua produzione, la configurazione ''TC Baur'' fu proposta praticamente su tutti i modelli, tranne che sulla ''320i'' a 4 cilindri. Comunque è possibile che alcuni proprietari di ''320i'' abbiano deciso di trasformare la loro vettura in ''TC Baur'' solo in un secondo momento, poiché la carrozzeria prevedeva anche questa possibilità. In totale furono prodotti 4.596 esemplari di ''TC Baur'' su base ''E21''.
===Attività sportiva===
Della E21, nel 1977, ne venne realizzata una versione da competizione omologata per la partecipazione alle competizioni Gruppo 5 in sostituzione della precedente 3.0 CSL. Dotata di un nuovo corpo vettura aerodinamico (che le valse il soprannome di Flying Brick) e di un propulsore da Formula 2 elaborato dalla BMW Motorsport per erogare 300 cv di potenza, la vettura venne impiegata dalla squadra ufficiale della casa tedesca e dal Team McLaren nel campionato statunitense IMSA. Inoltre venne impiegato dal BMW Junior Team, dove piloti emergenti come Manfred Winkelhock, Eddie Cheever e Marc Surer le permisero di vincere il Deutsche Rennsport Meisterschaft del 1977 e le edizioni 1981 e 1982 del Macau Guia Race.<ref>{{cita web|url=http://www.stanceworks.com/2013/04/bmw-of-north-americas-vintage-collection-the-group-5-e21-320-turbo/|titolo=BMW OF NORTH AMERICA’S VINTAGE COLLECTION: THE GROUP 5 E21 320 TURBO|accesso=26 luglio 2014}}</ref>
=== Riepilogo caratteristiche ===
|