Arazzi di Alessandro Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il primo arazzo narra le gesta della gioventù del [[Regno macedone|macedone]]. Il secondo, invece, è incentrato sulle imprese in Oriente ai confini dell'[[impero macedone|impero]]. Il programma iconografico attinge a episodi fiabeschi della trattazione
 
I dei [[arazzi]], di altissima fattura e dimensioni imponenti, furono intessuti (secondo l'ipotesi di [[Aby Warburg]]<ref name="engramma"/>) nella città fiamminga di [[TournayTournai]], in un'epoca compresa tra la fine degli [[anni 1450|anni '50]] e l'ultimo quarto del [[XV secolo]]<ref name="engramma"/>. Sempre secondo Warburg, la trasposizione su arazzo del ciclo narrativo del ''[[Romanzo di Alessandro]]'' fu eseguita per [[Carlo il Temerario]] (o su sua commissione)<ref name="engramma"/>.
 
Il testo letterario d'ispirazione per gli arazzi è di [[letteratura medievale francese|area letteraria]] [[borgognona]]: per la precisione, la versione del ''Roman d'Alexandre'' presa a riferimento è il è quella che realizzò, nel [[1440]], lo scrittore e traduttore [[Jean Wauquelin]], importante figura intellettuale della corte di Borgogna. Secondo l'ipotesi di [[Aby Warburg]], le fattezze di Alessandro riproducono quello di [[Carlo il Temerario]]<ref name="engramma"/>.