Qalqilya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - IDF / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico)) |
|||
Riga 47:
|Sito =
}}
'''Qalqīlya''' ([[lingua araba|arabo]] '''<big>قلقيلية</big>'''; [[lingua ebraica|ebraico]] קלקיליה ) è una cittadina [[Palestina|palestinese]] della [[Cisgiordania]]. Qalqilya è una città agricola che conta circa 38.000 abitanti (stima del 2006). Giace a un'altezza che oscilla tra i 45 m e i 125 [[
== Storia ==
Qalqilya è situata in un'area occupata dall'uomo fin dalla preistoria. La città è attestata come esistente fin dall'epoca [[Roma#Storia antica|romana]] sotto il nome di Kalkalya. Un'etimologia proposta farebbe derivare il nome dall'[[lingua araba|arabo]] ''qalʿa'' (fortezza) + ''ʿālya'' (alta).
Un consiglio locale fu creato a Qalqilya nel 1909, alla fine della dominazione [[
Nel 1948, dopo la [[Guerra arabo-israeliana del 1948|disfatta araba]] e l'[[Esodo palestinese del 1948|esodo palestinese]] che ne conseguì, la città vide affluire migliaia di [[rifugiato|rifugiati]] che s'insediarono in un quartiere della cittadina (gli abitanti sono qui chiamati "quelli di Kufra Saba e di Arab Abu Kishek"). Qalqilya non vide mai sorgere un campo-profughi dal momento che costoro furono integrati nella città in cambio d'un sostegno elargito dall'[[Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l'Occupazione|UNRWA]]. Appena lo Stato d'[[Israele]] fu creato, la municipalità di Qalqilya si vide amputate tutte le terre che si trovavano dall'altra parte della [[Armistizio di Rodi
Fra il 1949 e il 1967, la città passò sotto sovranità [[Giordania|giordana]]. Gli agricoltori della città tentarono regolarmente di passare dall'altra parte della frontiera per lavorare le terre annesse. Per fermare queste infiltrazioni potenzialmente pericolose, l'[[
Dopo la [[Guerra dei sei giorni]], la città viene occupata da [[Israele]], come il resto della [[Cisgiordania]].
Riga 63:
Dopo gli [[Accordi di Oslo]], la città è passata sotto la giurisdizione dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] (ANP) (zona A).
Tuttavia, soprattutto dopo l'inizio della [[Seconda
Nel 2003, Israele ha cominciato la costruzione del [[Barriera di separazione israeliana|Muro di separazione]] coll'intenzione di impedire l'ingresso di miliziani ostili. La costruzione del Muro è oggi completata e circonda quasi interamente Qalqilya. Il tracciato del muro non segue la linea armistiziale del [[1967]] e penetra in territorio palestinese per circondare le cittadine israeliane di [[Alfe Menashe]] e di [[Zufin]], separando oggi il distretto di Qalqilya da 50.000 ''[[dunum]]'' (1 ''dunum'' = 1.000 m²) di terre coltivate, ciòè circa il 50% del totale delle terre del distretto.
== Economia ==
Fino al 1995, circa l' 80% della popolazione attiva di Qalqilya lavorava nel settore agricolo e per imprese israeliane (fra l'altro nel settore edilizio). L'altro 20% della popolazione attiva viveva di commercio con Israele e con i [[Territori
Dal 2003, le attività commerciali è collassato, a causa essenzialmente della costruzione del muro che ha reso assai difficile l'acceso a Qalqilya. Le condizioni per entrare nei territori agricoli situati dall'altra parte del Muro sono diventate eccessivamente ardue, per non dire impossibili, per i contadini di Qalqilya. Infine, nessuna persona a Qalqilya trova più occupazione in Israele.
Dopo le [[elezioni legislative palestinesi del 2006|elezioni legislative di gennaio 2006]], l'[[Unione
== Altri progetti ==
Riga 78:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.globalsecurity.org/military/world/palestine/qalqilya.htm
* [http://electronicintifada.net/v2/article1724.shtml
* [http://www.artistes-contre-le-mur.org/qalqilya.htm
{{Città ANP}}
|