Superman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 110:
Giunto sulla Terra, la sua navicella venne ritrovata da [[Jonathan Kent|Jonathan]] e [[Martha Kent]], che, inteneriti dalla piccola figura, lo adottano e lo crescono nella piccola cittadina di [[Smallville (DC Comics)|Smallville]] come un figlio, chiamandolo [[Clark Kent|Clark]]. Proprio in questo paesino della periferia [[statunitense]], Clark sviluppa i suoi fantastici poteri:
* [[forza]] sovrumana;
* [[velocità]] (può superare di decine di volte la [[velocità della luce]], anche se non sembra riuscire ad essere più veloce dei vari [[Flash (DC Comics)|Flash]]);
* super-sensi (udito, vista, ecc.);
* vista a [[raggi X]] (non può utilizzarla per vedere attraverso il piombo);
Riga 294:
 
== Altre versioni ==
=== Superman: Red Son ===
{{vedi anche|Superman: Red Son}}
Nell'[[Elseworld]] ''[[Superman: Red Son]]'' il razzo che trasportava il piccolo Kal-El precipita in [[Ucraina]] anziché in [[Kansas]], a causa di una piccola variazione della linea temporale originale (una manciata di ore); la rotazione della Terra ha infatti posto l'Ucraina nel percorso dell'astronave, invece del Kansas. Invece di lottare per «La verità, la giustizia, e l'American Way», Superman è descritto nelle trasmissioni radio [[sovietiche]] come «Il campione degli operai, che non smette mai di combattere la battaglia per [[Stalin]], il [[socialismo]] e l'espansione internazionale del [[Patto di Varsavia]]». In questo racconto si mescolano versioni alternative dei supereroi DC con figure politiche reali come [[Joseph Stalin]] e [[John F. Kennedy]]. I poteri di Superman in Red Son sono illimitati come quelli che aveva durante la Golden Age, ovvero volo alla velocità della luce, una superforza senza limiti e una superintelligenza che gli permette, ad esempio, di imparare un lingua straniera in pochi minuti.
Riga 309:
{{vedi anche|Kingdom Come (fumetto)}}
In ''Kingdom Come'' Superman si è ritirato dalle scene in completa solitudine, in quanto la nuova generazione di eroi è divenuta spietata e immorale. Persuaso a ritornare in azione da [[Wonder Woman]], Superman decide, in seguito al disastro avvenuto in [[Kansas]], di fare ritorno a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], riformare la Justice League e mettere a freno la nuova generazione di "nuovi eroi".
La [[Justice League of America|Justice League]] di Superman rinchiude i dissidenti in una sua prigione chiamata Gulag, fino a quando al peggiorare della condizione, il [[Segretario generale delle [[Nazioni Unite]] Wyrmwood autorizza l'utilizzo di tre testate nucleari impenetrabili da poteri metaumani. Anche se quest'azione distruggerà sia eroi che criminali, le [[Nazioni Unite]] capiscono che non c'è via di mezzo: se l'umanità deve sopravvivere, i metaumani devono essere annientati. Superman, rimane incolume all'esplosione e, infuriato per l'enorme perdita di vite superumane, vola al Palazzo delle Nazioni Unite e minaccia di abbatterlo sui delegati come punizione per aver ucciso tutti i suoi amici, senza sapere che ci sono dei sopravvissuti. [[Norman McCay]] è l'unico che riesce a parlargli, puntualizzando il fatto che ciò che sta facendo in quel preciso istante è il motivo per cui gli umani temono i superumani. Castigato e vergognato, Superman cessa immediatamente la sua furia, e dice ai rappresentanti delle Nazioni Unite che userà la sua saggezza per guidare, piuttosto che obbligare, l'umanità. Alla fine, Diana ([[Wonder Woman]]), [[Clark Kent]] e [[Bruce Wayne]] che si ritrovano, riallacciando le vecchie amicizie. Superman e [[Wonder Woman]] aspettano un figlio e chiedono a [[Batman]] di essere uno degli insegnanti del nascituro, in modo da poterlo formare anche con l'influenza di un essere umano privo di superpoteri.
 
=== Crossover con la Marvel ===
{{vedi anche|Amalgam Comics|Vendicatori/JLA|Le battaglie del secolo}}
* Nell'universo [[Amalgam Comics]], Superman viene fuso al leggendario [[Capitan America]], dando vita al [[Personaggi Amalgam Comics|Super Soldato]], un eroe della [[seconda guerra mondiale]] (come Cap) dotato di incredibili superpoteri di origine aliena (come Superman); rimasto per decenni in animazione sospesa (come Cap) ha intrapreso la carriera di giornalista presso il più grande quotidiano di [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] (come Superman). Il suo acerrimo nemico è il Teschio Verde, un ricco magnate e scienziato [[nazismo|nazista]] (come il [[Teschio Rosso]]) e che risponde al nome di [[Lex Luthor]].
 
* Nella sua versione energizzata invece, viene fuso anche con [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], creando Thor-El, dio kriptoniano del tuono.
 
* In ''[[Marvel contro DC]]'', Superman affronta l'Incredibile [[Hulk]]; dato che l'esito degli scontri veniva deciso tramite sondaggio tra i lettori, il duello viene vinto dall'Uomo d'Acciaio, che gode di una popolarità maggiore rispetto al Golia Verde.
 
* In ''[[Le battaglie del secolo]]'' n.1, ''Superman vs l'Uomo Ragno'' (villain: [[Lex Luthor]] e [[Dr. Octopus]]): Lex Luthor e Dr Octopus, con un tranello, fanno scontrare l'Uomo Ragno con Superman. Per pareggiare la differenza di potere espongono ''l'arrampicamuri'' a radiazioni di sole rosso, uno dei punti deboli dell'''uomo di acciaio''. Scoperto l'inganno i due eroi uniscono le loro forze per sventare la minaccia e salvare il mondo.
 
* In ''[[Le battaglie del secolo]]'' n.2, ''Superman & l'Uomo Ragno'' (villain: [[Parassita]] e [[Dottor Destino]] / ospiti: [[Wonder Woman]] e Hulk): questa volta i due supereroi devono lavorare insieme per fermare i folli piani del Dr Destino, che vuole utilizzare il potere del Parassita per assorbire la forza dei tre esseri più potenti della Terra: Superman, Wonder Woman e Hulk. Nella storia si assiste al primo scontro diretto tra Superman e Hulk, rispettivamente i personaggi più forti della DC Comics e della Marvel Comics.
 
* In ''[[Vendicatori/JLA]]'', Superman è uno dei personaggi principali. Durante la battaglia con i [[Vendicatori]], l'Uomo D'Acciaio affronta il potente [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], riuscendo a vincere il duello con quello che lui definisce «forse l'avversario più forte mai affrontato». Le diverse nature dei due universi rende Superman e [[Capitan America]] estremamente nervosi: il Capitano vede gli eroi [[DC Comics|DC]] come dei narcisisti arroganti che si pavoneggiano della propria gloria, mentre l'Uomo D'Acciaio accusa gli eroi [[Marvel Comics|Marvel]] di trascurare il loro mondo, incapaci di ispirare la gente e di non lottare abbastanza. Quando la realtà comincia a cambiare intorno a loro, i due eroi sono i soli che si accorgono delle variazioni temporali, accusandosi a vicenda. Successivamente, lo stesso Superman propone Cap a capo delle due squadre, mentre quest'ultimo presta il suo leggendario [[Scudo di Capitan America|scudo]] al [[krypton]]iano durante lo scontro finale con Krona. Inoltre, all'apice della lotta, Thor presterà a sua volta il suo martello magico [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]] a Superman, che però, alla fine del conflitto, non riuscirà a sollevarlo; infatti il Dio del Tuono spiegherà che [[Odino (personaggio)|Odino]] aveva annullato temporaneamente l'incantesimo che impedisce a chi non ne è degno di sollevarlo.
 
* In ''[[Le battaglie del secolo]]'' - ''Fantastic Four/Superman'' lo stesso Superman chiede aiuto ai [[Fantastici Quattro]] credendo che il suo pianeta Krypton sia stato divorato da [[Galactus]].
== Pubblicazioni in lingua italiana ==
[[File:Superman RW-Lion n001.jpg|thumb|left|Superman n. 1, edizioni RW-Lion (copertina variant di [[George Pérez]], maggio [[2012]])]]
Riga 413:
 
{{Link VdQ|es}}
 
{{Link AdQ|he}}