Fezzan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
No2 (discussione | contributi) m →Storia: Fix link |
||
Riga 41:
== Storia ==
Fin dall'Antichità il territorio è abitato da popolazioni [[Berberi|berbere]]. Già nel [[V secolo a.C.]] i Greci (grazie a [[Erodoto]]) conoscevano la popolazione dei [[Garamanti]] che vi era stanziata. I [[Civiltà romana|Romani]] non conquistarono mai il Fezzan, anche se intrattennero intensi scambi commerciali con i Garamanti e intrapresero alcune spedizioni come quella di un certo Iulius Maternus che intorno alla fine del [[I secolo a.C.]] attraversò il deserto arrivando fino ai territori degli "Etiopi" (cioè popolazioni di pelle nera, il [[Sudan (regione)|Sudan]]).
Con l'avanzata dell'Islam e la diffusione dell'allevamento del [[dromedario]] vi fu un incremento del commercio transsahariano, con Murzuk che assunse un ruolo significativo come centro commerciale del Fezzan. Dopo l'invasione del Nordafrica da parte delle tribù arabe nomadi dei Banu Sulaym vi fu una certa commistione tra popolazioni arabe e berbere.
|