MCmicrocomputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto il cognome di Raffaele Valensise (era "Valenzise")
sistemo e riformulo alcune frasi
Riga 31:
'''MCmicrocomputer''', per brevità ''MC'', è stata una delle riviste storiche di [[informatica]] in [[Italia]]. Diretta prima da Paolo Nuti e poi da [[Marco Marinacci]], fu edita da [[Technimedia]] ([[Roma]]) dal 1981 al 1999 e da [[Pluricom]] ([[Roma]]) dal 1999 al 2001.
 
Nacque, contemporaneamente alla rivista "sorella" [[AudioReview]], da una cerchia di collaboratori del [[Gruppo Editoriale Suono]] ([[Roma]]) come proseguimento delladell'esperienza fatta nella testata [[Micro & Personal Computer]], fondata da Paolo Nuti due anni prima.
 
Il primo numero di MC fu pubblicato nel settembre del [[1981]]; l'ultimo numero, il 218, nel giugno [[2001]], quando Pluricom cessò l'attività chiudendo le pubblicazioni. La rivista è stata per molti anni leader nel campo dell'informazione relativa all'IT.
Riga 37:
==Argomenti trattati==
Come poche altre riviste dell'epoca, ''MCmicrocomputer'' dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], le architetture dei calcolatori, i cosiddetti ''giochi intelligenti'' o [[Intelligiochi]], in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica.
Ampio spazio della Rivista era dedicato anche alle rubriche "Informatica & Diritto", "Cittadini & Computer", "Grafica", "Desktop Publishing", "Computer e Video", "Digital Imaging" e a tante altre.
 
Ampio spazio della Rivista era dedicato anche allea rubriche come "Informatica & Diritto", "Cittadini & Computer", "Grafica", "Desktop Publishing", "Computer e Video", "Digital Imaging" e a tante altre.
Tra gli aspetti più originali di questa rivista va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da [[Elvezio Petrozzi]] prima e da [[Marco Calvo]] poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui [[Macworld Italia]] e [[Computer idea]]).
 
Tra gli aspetti più originali didella questa rivistatestata va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da [[Elvezio Petrozzi]] prima e da [[Marco Calvo]] poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui [[Macworld Italia]] e [[Computer idea]]).
 
Un'altra rubrica molto seguita è stata quella della programmazione in [[C (linguaggio)|C]] su [[Amiga]] curata da [[Dario de Judicibus]].
Riga 58 ⟶ 59:
Dal 22 novembre 2009 la digitalizzazione dei 218 numeri di MC e resi accessibili per la consultazione tramite il sito [http://www.MC-online.it www.MC-online.it] è completa.
 
Nel febbraio 2010, con la conclusione della Fase 2 del Progetto "MC-online", è rilasciato il motore di ricerca sull'indice analitico, sviluppato in tecnologia PHP/MySQL. Il numero complessivo di voci catalogate è quasi 10.000. Per il 60% di queste, essendo stata rilasciata la liberatoria dagli autori, è disponibile anche il corrispondente file in formato PDF.
Il numero complessivo di voci catalogate è quasi 10.000. Per il 60% di queste, essendo stata rilasciata la liberatoria dagli autori, è disponibile anche il corrispondente file in formato PDF.
 
==Collaboratori==
Riga 178:
==L'ultimo numero di MC==
L'ultimo ''MCmicrocomputer'' pubblicato e distribuito in edicola fu il n. 218, del giugno [[2001]].
 
Argomento principale del mese fu uno "Speciale fotocamere digitali - prezzi, caratteristiche, prestazioni di oltre 40 modelli".
Argomento principale del mese fu uno "Speciale fotocamere digitali - prezzi, caratteristiche, prestazioni di oltre 40 modelli". In prova, sullo stesso numero, due computer palmari ([[Palm m500]] e [[Psion Revo]]); due notebook ([[Acer Travelmate 210 TER]] e [[MicroNote Extreme 1437c]]); un PC fisso ([[Computerline Rem Prestige]]).
 
Non mancavano, come sempre, numerose rubriche fisse mensili, tra le quali: