Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
 
* A partire dal Duecento si ritrovano costruzioni in Germania meridionale ([[Alsazia]] e [[Svizzera tedesca]] comprese); è questo il modello più vecchio, detto ''Fachwerk'' [[alemanni|alemanno]], che conobbe sviluppi formali successivi e che si estese verso il Nord mostrando una maggiore predisiposizione all'uso di elementi decorativi; nacquero così il modello più complesso del ''Fachwerk'' [[Franconia (regione)|francone]], diffuso soprattutto nelle zone centrali, e in seguito quello nuovamente semplificato del ''Fachwerk'' della [[Bassa Sassonia]], più tipico della Germania settentrionale.<ref name="viaggio"/>
 
* Il modello della casa a traliccio fu in un primo momento abbandonato verso il Settecento, secolo in cui spesso si favorì l'uso della pietra, anchetra inl'altro funzionea delcausa di un rincaro del legno. L'abbandono era però caratterizzato anche da una dimensione stilistica: infatti, tanto che si vollero nascondere sotto uno strato di [[intonaco]] le strutture delle case preesistenti , nell'intento di dare agli edifici un aspetto che apparisse più sobrio ed al passo coi tempi di allora.<ref name="viaggio"/>
 
* Con la scoperta dei [[neostili]], nell'Ottocento, la casa a traliccio riprese ad esser costruita, continuando la sua affermazione fino alla fine di quel secolo.<ref name="viaggio"/>
* Il modello viene utilizzato anche oggi in casi speciali; tra l'altro, il principio di costruzione dell'intelaiatura a traliccio ha ispirato alcuni modelli di casa [[prefabbricato|prefabbricata]].<ref name="fachwerk"/>
 
* Il modello viene utilizzato anche oggi in casi speciali; tra l'altro, il principio di costruzione dell'intelaiatura a traliccio ha ispirato alcuni modelli di casa [[prefabbricato|prefabbricata]].<ref name="fachwerk"/>
Gli edifici giunti fino ai giorni nostri possono essere vecchi anche di secoli e secoli, dato che è relativamente facile smembrarli e sostituirne così le parti danneggiate.<ref name="Fachwerk Lehmbau"/>
 
Gli edifici giunti fino ai giorni nostri possono essere vecchi anche di secoli e secoli, dato che è relativamente facile smembrarli e sostituirne così le parti danneggiate.<ref name="Fachwerk Lehmbau"/> Fino agli [[anni 1970|anni settanta]] del [[ventesimo secolo]] si poteva dedurre l'età di una costruzione a graticcio solo valutando lo stile con cui essa era costruita. Grazie alla [[dendrocronologia]] è ora possibile datare gli edifici in maniera quasi certa. Si è quindi appuratoconfermato che i più vecchi edifici conservati della Germania meridionale risalgono al [[tredicesimo secolo]], mentre quelli della Germania settentrionale al [[trecento|quattordicesimo secolo]].
 
<gallery>