[[File:2009 02 28 Colmar, quartier des Tanneurs.JPG|300px|thumb|[[Colmar]], in Alsazia: il modello della casa a traliccio forma un insieme urbanistico che domina il centro storico della cittadina]]
La '''casa a graticcio''' o ''' a traliccio''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fachwerkhaus''') si basa un metodo di creazione di [[edificio|edifici]] con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni. In tali edifici la struttura portante è costituita da una serie di [[travi]] in [[legno]] disposte orizzontalmente, verticalmente e obliquamente.<ref>Wilfred Koch, ''Baustilkunde'', Orbis Verlag, Monaco di Baviera 1994, pag. 444.</ref> Le travi rimangono a vista nella [[facciata]] dell'edificio quando la costruzione è stata completata, conferendo un particolare e caratteristico stile agli edifici di questo genere. Gli spazi fra le travi sono generalmente riempiti da particolari composti di legno e [[limo]], da [[pietre]] o da [[laterizi]], dunque da elementi non portanti.<ref>Nikolas Davies, Erkki Jokiniemi: 2008., ''Dizionario di architettura ed edilizia .'', Architectural Press, 2008. ISBN 978-0-7506-8502-3</ref> . Pur 726essendo pagine:attestabile 181nelle pp</ref>più Èsvariate epoche e in diversi continenti, si tratta un modello considerato tipico soprattutto dell'[[Europa centrale]], dove venne edificato dal Medioevo all'Ottocento e(in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fachwerkhaus'''). Il cheprincipio fu estesoapplicato anche alle costruzioni di chiese in genere minori.
{{Nota
|larghezza=250px
Riga 16 ⟶ 17:
</div>
}}
==Descrizione==
Le travi orizzontali e verticali sono integrate da quelle oblique, essenziali dal punto di vista [[statica|statico]] dato che servono da [[puntone|puntoni]] di sostegno per conferire maggiore rigidità all'insieme.<ref name="fachwerk">[http://www.fachwerk.de/lexikon/strebe.html fachwerk]</ref> Le strutture in legno costituiscono un elemento portante, ma contemporaneamente stilitico, dato che le travi configurano dei motivi geometrici decorativi: in tale modo, si coniugano in una unica soluzione i motivi estetici e quelli funzionali.<ref name="viaggio"/>