Unione Sportiva Livorno 1915: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 144:
[[File:Piermario Morosini playing for Livorno in 2012.jpg|thumb|left|upright|[[Piermario Morosini]] durante la sua ultima partita allo [[Stadio Armando Picchi]]]]
 
L'estate del 2007 fu caratterizzata dalla dolorosa partenza di Cristiano Lucarelli, ceduto allo [[Shakhtar Donetsk]] per 9 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/sport/calcio/calciomercato-13-lug/calciomercato-13-lug/calciomercato-13-lug.html|titolo=Cristiano Lucarelli allo Shakhtar Donetsk|giorno=19|mese=luglio|anno=2007|pubblicazione=[[la Repubblica]]|accesso=9 settembre 2010}}</ref>. Confermato per la stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], Orsi venne esonerato dopo che un terribile inizio di campionato vide sprofondare il Livorno all'ultimo posto, con soli due punti in sette giornate. Al suo posto fu chiamato [[Giancarlo Camolese]]. Il 28 aprile fu richiamato Orsi dopo che, a 3tre giornateturni dalla fine, il Livorno era scivolato di nuovo in ultima posizione. Il tecnico non poté evitare la retrocessione, che giunse alla penultima giornata.
 
La [[Serie B 2008-2009|stagione seguente]] il Livorno riuscì a tornare in Serie A dopo un solo anno di cadetteria. Terminato in testa alla classifica il girone d'andata, i labronici chiusero la stagione regolare al terzo posto e conquistarono la massima serie dopo gli spareggi play-off contro [[Grosseto Calcio|Grosseto]] e Brescia. Gli amaranto, dopo aver pareggiato a Brescia, si aggiudicarono la finale di ritorno col risultato di 3-0: di [[Francesco Tavano]], [[Alessandro Diamanti]] e [[Martin Bergvold]] le reti. Francesco Tavano conquistò il titolo di capocannoniere del campionato con 24 reti. La [[Serie A 2009-2010|nuova stagione]] in Serie A vide il ritorno tra le file amaranto di Cristiano Lucarelli che con Tavano e Diamanti avrebbe dovuto comporre il tridente d'attacco livornese.
Riga 161:
Il Livorno inizia la [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2013-2014|nuova stagione]] da neopromossa di Serie A con l'obiettivo della salvezza, confermando l'allenatore Nicola che porta con sé la maggior parte del gruppo della B, con in più gli innesti di [[Innocent Emeghara]], [[Leandro Greco]] e del nuovo portiere [[Francesco Bardi]]. Dopo un buon inizio con 8 punti in 5 partite, il Livorno inanella una serie negativa che lo fa cadere, al giro di boa, in zona retrocessione. A seguito di ciò il presidente Spinelli esonera Nicola e chiama in panchina [[Attilio Perotti]], già in società in diverse vesti dirigenziali, che dopo una sola partita lascia il posto al nuovo tecnico [[Domenico Di Carlo]]. Sotto la sua gestione, il Livorno riesce a conquistare solo tre vittorie senza abbandonare la zona retrocessione, tanto che a quattro giornate dal termine Di Carlo viene a sua volta sollevato dall'incarico, richiamando in panchina Nicola. L'11 maggio 2014 la squadra retrocede in [[Serie B]], e per la terza volta nella sua storia conclude il campionato di A all'ultimo posto.
 
Nell'anno del centenario, il 4 Luglioluglio 2014 [[Davide Nicola]] lascia la guida del Livorno e rassegna le dimissioni subentradalla Carmineguida Gautieridel alLivorno; suogli posto ,lasciano la maglia amarantosubentra [[PauloCarmine Sergio Betanin|PaulinhoGautieri]] e [[Federico Dionisi|Dionisi]] l'unico acquisto è [[Rafati]] .
 
== Cronistoria ==