Goblin (Marvel Comics): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
'''Goblin''' (''Green Goblin'') è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testo) e [[Steve Ditko]] (disegni) nel [[1964]], pubblicato dalla [[Marvel Comics]], che ha avuto diverse incarnazioni, è uno dei più celebri [[supercriminali]] della casa editrice [[statunitense]].
Il nome originale in [[Lingua inglese|inglese]] è composto dei sostantivi ''Green'' (verde) e ''Goblin'' (folletto): negli [[anni 1970|anni settanta]], nelle prime edizioni de ''L'Uomo Ragno'' in italiano, l'[[Editoriale Corno]] adottò anche l'appellativo di "Folletto verde" per definire il personaggio, accanto alla traduzione "Goblin", molto simile a [[joker]] su alcuni punti (tipo la [[psicopatia]] e la risata inquietante e costante) ma con una forza e un'agilità di gran lunga superiore al clown principe del crimine.
È il principale [[antagonista]] e la [[nemesi]] dell'[[Uomo Ragno]].
Riga 72:
=== Il primo Goblin ===
Norman Osborn, ricco uomo industriale
▲Norman Osborn, ricco industriale senza scrupoli, ottenne dei superpoteri grazie ad una formula chimica di creazione del suo ex-socio, il dottor Mendell Stromm, che gli diede incredibili capacità (una maggiore resistenza, un fattore rigenerante e una forza immensa) ma che lo portò alla pazzia, facendogli assumere l'identità di Goblin, il Folletto Verde.
La formula ha accentuato la megalomania di Norman, spingendolo a voler desiderare di diventare un grande criminale e a eliminare tutti coloro che intendevano ostacolarlo. Da sempre avido di soldi, Norman ha spesso trascurato il figlio [[Harry Osborn|Harry]], il cui rapporto con lui oscilla tra l'amore paterno e l'odio per la sua inettitudine.
|