Villa Marioni Pullè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
per uniformare con le altre ripetizioni
Riga 105:
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa back side, Doric - Tuscan order, wings, pilaster strip, circular tympanum, door, window, coat-of-arms, corbel, grotesques panorama.jpg|thumb|centre|700px|Veduta panoramica del retro nel giugno 2014]]
 
In [[Architettura neoclassica|Stilestile Neoclassicconeoclassicco]] o [[Palladianesimo|Neopalladianoneopalladiano]] promosso dalle [[Accademia di belle arti|accademie]], lo si può notare dal revival degli elementi dell'architettura classica più numerosi nella facciata della villa come il [[Timpano (architettura)|timpano]] sia arcuato che triangolare (talvolta con lo stemma dei Pullè), galleria ad archi sostenuta da pilastri (come il Teatro alla Scala di Milano per un ingresso agevole con la carrozza in caso di pioggia) con accennate le chiavi di volta e capitelli a dado già tipici nel XVIsecoloXVI secolo in Veneto, ordini architettonici come il [[Tuscanicotuscanico]], [[Ordine ionico|Ionicoionico]] nel classico ordine di peso, i più pesanti esteticamente alla base per suggerire forza e slancio nel piano superiore.
 
Molto bella la progressione dei piani in facciata, più bassi tuscanici alle ali e maggiormente più alti nel corpo centrale Ionicoionico al primo piano che dà un bel slancio alla struttura, qualche chiave di volta a voluta e mascherone localmente detto testa da porton (perché in pietra e si trovano sul portone) le troviamo nel retro della villa e nella nella facciata della Palazzinapalazzina (che si trova nel retro della villa).
 
Anche se neoclassica la villa ha la pianta delle ali non ad angoli ortogonali, le ali in facciata infatti si aprono decisamente verso l'esterno nella tipica illusione prospettica che dà maggior senso di profondità. Il retro appare più rigido, a causa della maggiore altezza e brevità delle ali, oltre ad una minor varietà di sporgenze e rientranze.
 
La linea di gronda del tetto per ammorbidire la linearità della struttura era adornata da vasi decorativi, (vedivisibili nelle fotografie di primoinizio del XX XXsecolo)secolo, poi rimossi forse per timore di possibili cedimenti.
 
===Palazzina di servizio===
Essendo un disimpegno della villa che è residenza ufficiale dei nobili, l'architetto si è preso maggior libertà d'inventiva, infatti è in [[Eclettismo (arte)|stile eclettico]] che unisce più stili anche del passato (storicismo) studiati presso l'[[Accademia di belle arti]], in questo caso unisce lo [[Architettura neorinascimentale|stile Neorinascimentaleneorinascimentale]] con [[Esotismo|l'esotico]].
 
La facciata è in [[Architettura neorinascimentale|Stilestile Neorinascimentaleneorinascimentale]] o [[Palladianesimo|neopalladiano]] tutte varianti dello [[Architettura neoclassica|stile Neoclassicconeoclassicco]].
 
Il fianco ha uno stile più [[Esotismo|orientaleggiante]] che sul retro è più temperato.