Califfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink, corr.cat.
m wikilink
Riga 3:
La massima magistratura islamica non è prevista né nel [[Corano]], né nella [[Sunna]] del profeta Maometto e fu quindi realizzata in modo del tutto originale da alcuni fra i primissimi compagni di Maometto nella stessa giornata della sua morte, l'[[8 giugno]] [[632]] (corrispondente al 13 rabī‘ I dell'11 dell'[[egira]]).
 
Per evitare probabilmente che i musulmani di [[Medina]] scegliessero come successore politico di Maometto uno dei loro, un gruppo di musulmani [[La Mecca|meccani]] (i cosiddetti "Emigranti" che erano giunti con l'egira), fra cui [[Abū Bakr]], [[‘Umar ibn al-Khattāb]] e [[Abū ‘Ubayda ibn al-Jarrāh]], riuscirono a far sì che il prescelto fosse per l'appunto Abū Bakr che, per essere stato il miglior amico di Maometto (di cui era coetaneo) e il primo uomo forse a convertirsi all'Islam, era assai apprezzato da tutti e che garantiva una linea di comportamento non dissimile da quella messa in atto dal Profeta. L'espressione usata per indicarlo fu quindi "''khalīfa rasūl Allāh''" (vicario, o successore, dell'Inviato di Dio).
 
{{islam}}