Space Shuttle Enterprise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aledownload (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Aledownload (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
Originariamente destinato a chiamarsi ''Constitution'' (in onore del bicentenario della [[Costituzione degli Stati Uniti|costituzione degli Stati Uniti d'America]] del [[1976]]), fu deciso di cambiargli nome solo in seguito ad una campagna di firme raccolte dai fan della serie televisiva ''[[Star Trek]]'' ([[1966]]), dal nome della famosa nave spaziale [[Astronave Enterprise|USS ''Enterprise'']], protagonista di tanti [[film]] e [[Serie televisiva|telefilm]]. Gran parte del cast della serie originale, così come il creatore di ''Star Trek'' [[Gene Roddenberry]], era presente alla cerimonia d'inaugurazione e il tema musicale della serie fu eseguito come colonna sonora. Un disegno raffigurante lo Space Shuttle è comparso nella sala ricreazione dell'Enterprise del capitano [[James Tiberius Kirk|Kirk]] in ''[[Star Trek: Il film]]'' ([[1979]]) e nella sala tattica del capitano [[Jonathan Archer|Archer]] nella serie tv ''[[Star Trek: Enterprise]]'' ([[2001]]), oltre che nella sigla d'apertura del telefilm, sottintendendo una continuità ideale tra questo Space Shuttle e le navi spaziali omonime della USS Enterprise.
[[File:Enterprise free flight.jpg|thumb|upright=1.6|L<nowiki>'</nowiki>''Enterprise'' al suo secondo test d'atterraggio, il 13 settembre [[1977]].]]
 
L'Enterprise fu il primo prototipo di shuttle, costruito con finalità di collaudo, e fu utilizzato dalla NASA solo per prove a terra e test di volo entro il confine dell'atmosfera terrestre. A tal scopo fu coinvolto, il 18 febbraio [[1977]], in una serie di collaudi a volo libero che prevedevano lo sgancio in volo da un [[Boeing 747]] SCA (Shuttle Carrier Aircraft) per misurarne il carico strutturale e le caratteristiche di frenaggio e di manutenzione a terra. L'atterraggio in volo planato avveniva presso la base di Edwards in [[California]]. Dopo questo primo periodo di test, durato nove mesi e ribattezzato mediante la sigla '''ALT''' (acronimo di "Approach and Landing Test"), l'Enterprise fu impiegato in test strutturali sulla rampa di lancio 39-A del [[John F. Kennedy Space Center]], in Florida.