Fondamentalismo islamico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:ShariaAQMI flagFlag.svg|thumb|Bandiera del gruppo fondamentalista islamico [[Ansar Dine]] su cui è riprodotta, in rozza calligrafia, l'espressione in arabo del ''[[Tawhid]]''.]]
Con l'espressione '''[[fondamentalismo]] islamico'''<ref>Si veda [[Claudio Lo Jacono]], "I cosiddetti fondamentalismi islamici", in: ''Parolechiave'', Roma, Fondazione Lelio e Lisli Basso, n. 3 (dedicato ai «Fondamentalismi») 1993, pp. 33-51, consultabile nell'OPAR dell'[[Università degli studi di Napoli "L'Orientale"]] [http://opar.unior.it/275/1/Fondamentalismi.pdf]</ref> si usa definire nei ''media'' occidentali, almeno a partire dalla nascita della [[Repubblica Islamica]] nell'[[Persia|Iran]] [[Sciismo|sciita]], quella corrente di attivismo politico e teoretico che si richiama esplicitamente ai pretesi valori fondanti dell'[[Islam]] delle origini.