Augusta Leigh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Sposò nel 1807 il colonnello George Leigh (1771-1850), figlio del generale Charles Leigh (1748-1815) e di sua moglie Frances Byron, sua zia paterna. Dal matrimonio nacquero sette figli, ma il marito dilapidò tutti i propri averi lasciando moglie e figli senza risorse alla sua morte.
Incontrò il fratellastro solo quando questi era già studente ad Harrow, e iniziò con lui un fitto rapporto epistolare fin dal 1804, divenendo la sua principale confidente, in particolare per quanto riguardava i suoi contrasti con la madre. La corrispondenza si interruppe durante il [[grand tour]] di lord Byron (giugno 1809 - luglio 1811), ma riprese quando Augusta gli inviò le sue condoglianze per la morte della madre, avvenuta poco prima del suo ritorno. Si
[[Anne Isabella Milbanke]] (1792-1860), divenuta la moglie di lord Byron nel gennaio 1815, ebbe presto dei dubbi sulla sanità mentale del marito; mentre era incinta della loro figlia scrisse ad Augusta, che li raggiunse nel novembre dello stesso anno. A dicembre nacque una bambina
Durante il suo esilio, dedicò ancora poesie alla sorella<ref>''[https://en.wikisource.org/wiki/The_Works_of_Lord_Byron_%28ed._Coleridge,_Prothero%29/Poetry/Volume_4/Stanzas_to_Augusta Stanzas to Augusta]'' e ''[https://en.wikisource.org/wiki/The_Works_of_Lord_Byron_%28ed._Coleridge,_Prothero%29/Poetry/Volume_4/Epistle_to_Augusta Epistle to Augusta] (1816).</ref>.
|