Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
Era figlio di Ercole Bevilacqua (1528-1553), conte di Maccastorna e di Eleonora Pio di Savoia (?-1596). Ricoprì importanti incarichi per la famiglia [[D'Este]], tra cui cameriere segreto e consigliere di Stato e di guerra del duca di Ferrara [[Alfonso II d'Este]].
Nel [[1575]] sposò [[Bradamante d'Este]] (1550-1624), figlia naturale di [[Francesco d'Este]], che portò alla famiglia Bevilacqua una ricca dote.
Riga 66:
== Discendenza ==
Ercole e Bradamante ebbero dodici figli:
*Ernesto (1578-1624), militare al servizio degli Estensi, 1° Marchese di Bismantova e conte di Maccastorna
*Carlo (1579-1640), religioso
*Eleonora (1580-?)
*Francesco (1585-1629), militare al servizio degli Estensi, 2° Marchese di Bismantova e conte di Maccastorna
*Lucrezia (1587-1607)
*Alessandro (1588-1606, conte di Maccastorna
*Camillo (1590-1593), conte di Maccastorna
*Sigismondo (1591-1607), cavaliere dell'[[Sovrano militare ordine di Malta|Ordine di Malta]]
*Eleonora (1593-?), monaca
*Camilla (1595-?)
*Camillo (1597-1645), conte di Maccastorna e militare al servizio degli Estensi
*Margherita, monaca
== Voci correlate ==
*[[Estensi]]
{{Portale|biografie|storia}}
|