Inula helenium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m Etimologia: Fix link
Riga 60:
== Etimologia ==
[[File:Vouet Simon Hélène offrant à Ménélas la potion de la reine Polydamne.jpg|thumb|left|[[Polidamna]] dà a [[Menelao]] l'enula campana e il [[moly]] in un dipinto [[barocco]] di [[Simon Vouet]].]]
Il nome generico (''Inula'') potrebbe derivare da un analogo vocabolo latino usato dai [[Civiltà romana|Romani]] per indicare proprio queste piante. Altri Autori propongono un'altra [[etimologia]]: una derivazione da un vocabolo greco ''enàein'' (= purificare) facendo riferimento ovviamente alle presunte proprietà mediche della pianta<ref name=Motta>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref>.<br />
Il nome specifico (''helenium'') potrebbe derivare da [[Elena (mitologia)|Elena]]: ci sono delle leggende che collegano questa pianta alla moglie di [[Menelao (mitologia)|Menelao]].<br />
Il binomio scientifico attualmente accettato (''Inula helenium'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753.