Matera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 66875326 di Borras (discussione) falso
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
{{Citazione|La città è di aspetto curiosissimo, viene situata in tre valli profonde nelle quali, con artificio, e sulla pietra nativa e asciutta, seggono le chiese sopra le case e quelle pendono sotto a queste, confondendo i vivi e morti la stanza. I lumi notturni la fan parere un cielo stellato.|[[Giovan Battista Pacichelli]], ''Il Regno di Napoli in Prospettiva''}}
 
'''Matera''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[maˈtɛra]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=22 maggio 2013}}</ref>, ''MatàërëMatàre'' in [[dialetto materano]], [[Alfabeto Fonetico Internazionale|IPA]]: {{IPA|[ma'taərə]}}), è un [[comune italiano]] di 60.556 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Matera|omonima provincia]] e seconda città della [[Basilicata]] per popolazione nonché, il più [[Primi 100 comuni italiani per superficie|grande comune per superficie]] della [[Basilicata]].
 
Dal [[1663]] al [[1806]] è stata il capoluogo del [[Giustizierato di Basilicata]] nel [[Regno di Napoli]]. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale.