Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+immagine |
||
Riga 16:
*''Shi'' - pronuncia sinogiapponese del carattere che comunemente si legge '''samurai'''
*''Tsuwamono'' - termine arcaico per "soldato", fatto celebre da un famoso ''[[haiku]]'' di [[Matsuo Basho]]; indica una persona valorosa;
==Armi==
[[Image:Samurai in 1880.jpg|thumb|left|250px|Foto di samurai (1880 circa)]]
I samurai usavano una grande varietà di armi. Nel periodo [[Tokugawa]] si diffuse l'idea che l'[[anima]] di un samurai risiede nella ''[[katana]]'' che porta con sé, a seguito dell'influenza dello [[Zen]] sul [[Bujutsu|bujutsu]]; a volte i samurai vengono descritti come se dipendessero esclusivamente dalla spada per combattere. Raggiunti i tredici anni, in una cerimonia chiamata ''Genpuku'', ai ragazzi della classe militare veniva dato un ''[[wakizashi]]'' e un nome da adulto, per diventavare così vassalli, cioè '''samurai''' a tutti gli effetti. Questo dava loro il diritto di portare una ''katana'', sebbene venisse spesso assicurata e chiusa con dei lacci per evitare sfoderamenti immotivati o accidentali. Insieme, ''katana'' e ''wakizashi'' vengono chiamati ''daisho'' (letteralmente: "grande e piccolo") ed il loro possesso era la prerogativa del ''[[buke]]''.
[[Immagine:CalSamurai.gif|thumb|100px|Ideogramma '''Samurai'''.]]
| |||