Marconi - San Girolamo - Fesca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 193:
Sul territorio del quartiere Marconi-San Girolamo-Fesca vi sono diversi luoghi di culto religioso di tipo cristiano-cattolico. Nelle vicinanze delle palazzine {{chiarire|IACP}}, in prossimità del lungomare IX Maggio, si trova la Chiesa di [[San Girolamo]], istituita come parrocchia il 18 gennaio del [[1958]]; il salone centrale della chiesa fu benedetto il 24 luglio del [[1959]] dall’[[Diocesi di Bari-Bitonto|arcivescovo}} Nicodemo.
L’ultima domenica di settembre si celebra nel quartiere la festa di [[San Girolamo]]: in questo giorno si assiste ad una processione della statua del santo per le vie del rione, accompagnata da una banda musicale.
Questa parrocchia ha ospitato negli ultimi anni anche un presepe vivente nel periodo natalizio<ref>{{Cita news|pubblicazione=Agenzia Luca Turi|url=http://www.lucaturi.it/page.php?id_articolo=4939&id_categoria=7&id_sottocategoria1=0&id_sottocategoria2=0&titolo=VI%20EDIZIONE%20DEL%20PRESEPE%20VIVENTE%20A%20SAN%20GIROLAMO|titolo=VI
Nella penisola di San Cataldo, c'è una piccola chiesa dedicata all’omonimo santo, istituita come parrocchia il 26 gennaio del [[1958]] e benedetta il 24 aprile del [[1960]]. Nei pressi dello Stadio della Vittoria, all’interno del Villaggio Trieste, c’è la chiesa di [[San Enrico]], istituita il 29 gennaio del [[1958]].
Riga 199:
Su via Perosi, al rione Fesca, è stata costruita la sede provvisoria della parrocchia di [[Gesù]] di Nazareth, istituita il 1º agosto del [[2002]]; prossimamente sarà realizzata la sede definitiva, avente la medesima collocazione.
La più vecchia cappella del quartiere è quella di [[Sant'Antonio di Padova|Sant'Antonio]] da Padova, costruita nel [[1930]]: fin da allora si festeggia il Santo nei giorni 15 e 16 agosto, attraverso l’organizzazione di una processione per le strade del quartiere, seguita da fuochi d’artificio e dal consueto contorno di bancarelle.
Nel [[2009]], si è iniziata una nuova tradizione per Sant'Antonio a Fesca, ovvero una processione per mare, sottolineata con fuochi d’artificio e accompagnamento musicale<ref>{{Cita news|pubblicazione=Agenzia Luca Turi|url=http://www.lucaturi.it/page.php?id_articolo=6494&id_categoria=19&id_sottocategoria1=0&id_sottocategoria2=0&titolo=SANTANTONIO FESTEGGIATO A FESCA: LA TERZA EDIZIONE DELLA FESTA DI FERRAGOSTO|titolo=
==Servizi ed esercizi principali==
|