Daniel Defoe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Candela
Riga 19:
 
== Biografia ==
Defoe nacque in un borgo [[Londra|londinese]], Stoke Newington, il 3 aprile 1660. Suo padre, James Foe, era un membro della [[società dei macellai]], ma mercante di [[candela (illuminazione)|candele]]; Daniel modificò il proprio cognome da "Foe" al più [[aristocrazia|aristocratico]] "Defoe" intorno al [[1703]], arrivando in alcune occasioni a dichiarare di essere un discendente della famiglia [[De Beau Faux]].
 
La famiglia di Defoe era di credo [[presbiterianesimo|presbiteriano]] [[presbiterianesimo dissenziente|dissenziente]]; egli fu mandato a scuola all'accademia dissenziente di [[Stoke Newington]], diretta da [[Charles Morton]] (in seguito vicepresidente di [[Università di Harvard|Harvard]]); qui non seguì studi classici, ma si dedicò a discipline come l'[[economia]], la [[geografia]] e le lingue straniere. Daniel, contro la volontà del padre, scelse di non diventare pastore presbiteriano e di dedicarsi agli affari. In questo ramo ebbe un grande successo, e poté sposare Mary Tuffley, figlia di un ricco mercante, ottenendo tra l'altro una dote di 3.700 sterline. Da Mary ebbe sette figli.