MotoBi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Zele72 (discussione | contributi)
Riga 34:
 
==Storia==
[[Giuseppe Benelli]], primo fondatore e riferimento tecnico dell'[[Benelli|omonima]] casa di [[Pesaro]], in seguito a disaccordi familiari circa l'indirizzo produttivo, nel [[1949]] decide di abbandonare l'azienda per iniziare un'attività in proprio da costruttore di auto e moto. A tal fine fonda la '''FAMOSA''' ([[acronimo]] di ''Fabbrica Auto Motocicli Officine Strada Adriatica''). Nelle speranze di Giuseppe Benelli, la ''FAMOSA'' avrebbe dovuto essere la naturale evoluzione della [[BBC (automobile)|BBC]] ([[acronimo]] di ''Beretta Benelli Castelbarco'') che si proponeva di costruire automobili utilitarie sul prototipo progettato da Benelli. Dopo il veto posto da Vittorio Valletta, iIn breve tempo il sogno di costruire un'utilitaria che sfidasse le [[FIAT]] svanì, e la ''FAMOSA'' venne rinominata '''Moto B''', avviando la produzione motociclistica.
 
[[File:Motobi Kraftei 125 1.jpg|thumb|right|Motobi "Sport Special 125" del 1970]]
Riga 50:
Il [[1968]] vede l'introduzione nella gamma delle ''[[Benelli Sport Special|Sport Special]]'', costruite sia come Benelli che come MotoBi ed equipaggiate con il classico monocilindrico "a uovo" nelle cilindrate di 125 e 250 cm³. È l'ultima vera MotoBi. Nel [[1971]] arriva la ''[[Benelli 650 Tornado|Tornado]]'', bicilindrica di 650 cm³ progettata dalla Benelli. Con l'arrivo di [[Alejandro De Tomaso]] la gamma MotoBi si riduce ai ciclomotori (costruiti anche con il marchio del Leone di Pesaro) e alle ''[[Benelli 2C|125-250 2C]]'' (anch'esse di origine Benelli). Nel [[1977]] la produzione MotoBi (che era progressivamente diventata un doppione di quella Benelli) cessa.
 
 
==Ripresa del marchio==
Nel [[2003]] [[Andrea Merloni]], divenuto nel frattempo proprietario della Benelli, pensa di riesumare il marchio MotoBi per marchiare gli [[scooter (veicolo)|scooter]] prodotti in precedenza con il marchio Benelli. La crisi societaria sopravvenuta impedisce però l'attuazione del progetto.