Discussione:Transmission Control Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sintassi wiki: nuova sezione |
→Confronto con UDP: nuova sezione |
||
Riga 32:
Ci deve essere un'errore nella sintassi Wiki da qualche parte che crea un noioso problemino: Se si prova a rimuovere lo spazio fra l'apostrofo e la parola in corsivo in «<nowiki>l' ''Initial Sequence Number''</nowiki>» si ottiene una frase ''senza apice'' che dopo la lettera "l" inizia in corsivo; cosa che normalmente non accade in nessun'altra pagina. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 16:34, 2 giu 2014 (CEST)
== Confronto con UDP ==
L'esempio mi sembra piuttosto impreciso:
"L'utilizzo del protocollo TCP rispetto a UDP è, in generale, preferito quando è necessario avere garanzie sulla consegna dei dati o sull'ordine di arrivo dei vari segmenti (come per esempio nel caso di trasferimenti di file). Al contrario UDP viene principalmente usato quando l'interazione tra i due host è idempotente o nel caso si abbiano forti vincoli sulla velocità e l'economia di risorse della rete (es. streaming)."
TCP e' usato in contesti di streaming proprio perche' garantisce (in linea di massima) un flusso di pacchetti "ordinati" (nell'esempio di uno streaming video avremmo scene temporalmente casuali se usassimo UDP). Al contrario UDP si puo' usare per il trasferimento di file poiche' l'ordine e' poi ricostruibile (e quindi anche il file) una volta arrivati tutti i pacchetti (datagrammi in UDP).
|