Marcatura CE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ambito di applicazione della marcatura CE: ortografia |
|||
Riga 28:
Per questo è stata avviato, ed ancora è in corso d'opera, un processo di standardizzazione tecnica i cui capisaldi giuridici sono rappresentati dalla Direttiva 98/34/CE (terza revisione della Direttiva 83/189/CEE) e dalla Decisione 93/465/CEE (novellata dalla Decisione 768/2008/EC)<ref>[http://icqc.eu/userfiles/File/DECISION-768-2008-EC.pdf DECISION No 768/2008/EC]</ref>.
La Direttiva 98/34/CE prevede una procedura che obbliga gli Stati membri a notificare i progetti delle regolamentazioni tecniche relative ai prodotti alla Commissione ed agli altri Stati membri prima che queste siano adottate nelle legislazioni nazionali<ref>[http://ec.europa.eu/enterprise/tris/about/index_it.htm Commissione europea - Imprese e industria - TRIS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Con la cosiddetta ''procedura 98/34'' viene garantito il controllo della Commissione sulla regolamentazione tecnica che potrebbe dare origine a barriere ingiustificate tra i diversi Stati membri. Per citare casi di normazione tecnica Italiana, a tale procedura sono state sottoposte le [[Norme Tecniche per le Costruzioni]] (D.M. 14-01
La Decisione 93/465/CEE istituisce una serie di procedure di valutazione della conformità dei prodotti industriali ai requisiti essenziali fissati dalle Direttive di armonizzazione tecnica (ovvero dette nuovo approccio). La decisione prevede otto procedure di valutazione (detti moduli) che si applicano alle fasi di progettazione e di produzione dei prodotti che così possono liberamente circolare nell'ambito del Mercato Unico<ref name=Legislazione />.
|