Utente:Giorgio27002/Sandbox/Cinema Francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giorgio27002 (discussione | contributi)
Giorgio27002 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
* [[Troppo amici]] - 2012 Italia (2009 Francia) ** <ref>Umorismo un po' forzato all'italiana. Senza la lievità e la cogenza del migliore Quasi amici. Il finale che metaracconta la storia del film nello spettacolo teatrale è veramente di troppo.</ref>
* [[Quasi amici - Intouchables]]'' 2011 ****
==== [François Ozon]]====
* [[Nella casa]] ''Dans la maison'' - 2012 - [[Fabrice Luchini]], [[Kristin Scott Thomas]], [[Emmanuelle Seigner]] - liberamente adattato dalla ''pièce'' teatrale ''El chico de la ultima fila'' di [[:sp:Juan Mayorga| Juan Mayorga]]*** <ref>Intensa analisi sull'inconsistenza della vita matrimoniale. Claude si insinua nelle case borghesi e, senza nulla fare, osserva ed esercita il proprio fascino un po' perverso, scombinando le coppie. Sono più resilienti gli affettuosi/volgari degli intellettuali/disillusi. Cosa resta dopo il trasloco in Cina della famiglia Rafà e la distruzione della vita del professore? La manipolazione attraverso la narrazione. Citazione da [[La finestra sul cortile]]</ref>
====[[Michele Placido]]====
* [[Il cecchino]] - (''Le Guetteur'') - 2012 [[Daniel Auteuil]] - [[Mathieu Kassovitz]]** <ref>Un po' affaticato nel finale. Auteuil è il poliziotto più bolso del cinema internazionale. Kassovitz freddo ma inadeguato al ruolo di killer spietato, a volte sembra spaesato nei suoi stessi panni.</ref>
====[[Roman Polanski]]====
* [[Venere in pelliccia (film)]] (''La Vénus à la fourrure'') - 2013 - [[Emmanuelle Seigner]] e [[Mathieu Amalric]]. Ispirato all'[[Venere in pelliccia|omonimo romanzo]] scritto da [[Leopold von Sacher-Masoch]] e, nello specifico, dall'omonimo adattamento teatrale del romanzo ad opera di [[:fr:David Ives|David Ives]], *** <ref>Grande prova d'attore, due soli personaggi un'unica scena. "Oggi non esistono più emozioni forti come queste": per dimostrare il contrario Polanski mette in scena la seduzione, l'umiliazione e la degradazione del povero Almaric. Citando Giuditta 16:7 nella versione riformata della bibbia (in quella della CEI il passaggio è stato eliminato) "Ma l'onnipotente Signore lo ha colpito, lo ha consegnato nelle mani di una donna, e lo ha ucciso".</ref>
 
====[[Jean Renoir]]====
* [[La grande illusione (film)]] - (''La Grande illusion'') - 1937 Jean Gabin [[Erich von Stroheim]] *** <ref>Un po' insipido ma scorrevole, tra il farsesco e il sentimentale. Grandi sentimenti, cavalleria e appartenenza: una guerricciola allegra che lascia spazio a concerti, teatrini e amori fugaci. [[La grande fuga]] riprenderà l'idea del tunnel e della terra scaricata nell'orto.</ref>