Abu Faraj al-Libi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
|Didascalia =
}}
È accusato dalle autorità statunitensi di essere stato il capo delle azioni terroristiche di [[al-Qāʿida]] nel [[conflitto armato nel nord-est del Pakistan|Pakistan]] e il successore presunto di [[Khalid Shaykh Muhammad]] dopo l'arresto di questi nel marzo 2003.
Riga 45 ⟶ 44:
== Le inchieste ==
Dopo l'arresto di Abū Faraj al-Lībī, i responsabili dei servizi segreti avevano creduto che un attacco contro il ''tube'' di Londra non fosse credibile in un prossimo avvenire, cosa clamorosamente [[Attentati del 7 luglio 2005 a Londra|smentita il 7 luglio del 2005]]. Ciò implicò chiaramente per i servizi anti-terrorismo che lo smantellamento di una cellula terroristica non era in grado di mettere in crisi l'organizzazione e che era quindi necessario condurre rapidamente un'inchiesta mirante a neutralizzare del tutto gli esecutori morali e materiali.
|