Firebird SQL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo parametri template cita; modifiche estetiche |
||
Riga 20:
'''Firebird SQL''' è un [[RDBMS|database management system relazionale]] (RDBMS) [[open source]] distribuito sotto licenza IPL ([[Interbase Public License]]) o [[IDPL]] (simile alla [[Mozilla Public License]]).
Supporta numerosi [[sistema operativo|sistemi operativi]] tra i quali: [[GNU/Linux]], [[Windows]], [[FreeBSD]], [[Mac OS X]]
Le principali caratteristiche di questo RDBMS sono l'alto livello di conformità con gli standard [[SQL]], la completa integrazione con molti [[linguaggi di programmazione]] e la facile installazione e manutenzione del software.
Riga 28:
Nel [[2003]], une querelle<ref>[http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=3082 Reports on Phoenix/Minotaur Renaming Focus on Firebird Database Protest]</ref> ha opposto la comunità di [[Mozilla]] e Firebird dopo che un derivato del [[browser]] Mozilla è stato rinominato [[Mozilla Firebird]]. Le due parti si sono alla fine accordate e il navigatore è stato rinominato Mozilla Firefox al suo passaggio nella versione 0.8, iniziata nel [[2004]].<ref>{{cita web |url=http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html |titolo=Mozilla Firefox - Brand Name Frequently Asked Questions |cognome=Garrity |nome=Steven |coautori=Markham, Gervase; Goodger, Ben; Decrem, Bart; et al. |lavoro=mozilla.org |editore=Mozilla Foundation |accesso=3 aprile 2011}}</ref>
== Storia ==
Firebird nasce dal [[codice sorgente]] di [[InterBase]] 6.0 e quindi ne acquista tutte le sue caratteristiche principali. È necessario, quindi, parlando di Firebird raccontare un po' la storia di Interbase (il suo antenato).
Già quando era un prodotto commerciale e chiuso (prima della versione 6.0) l'antenato di Firebird era molto stimato e vantava una numerosa utenza, tra cui grossi nomi come [[NASA]], National Bank di Chicago, [[Nokia]], [[Ericsson]], [[Boeing]], Boston Stock Exchange e molti altri.{{citazione necessaria}}
Riga 38:
software per programmatori professionisti: la [[Borland|Borland International]].
La prima versione di Firebird fu null'altro che un InterBase riveduto e migliorato dopo che la Borland l'aveva reso opensource (la pubblicazione del codice sorgente di Interbase 6.0 avvenuta il 25 luglio 2000).<ref>{{cita news
Firebird 1.0 infatti non rappresenta una rivoluzione rispetto ad InterBase 6.0, ma elimina alcuni seri problemi di sicurezza e qualche bug con l’aggiunta di poche migliorie.
Riga 51:
Firebird 2.5 è l'ultima "stable release". Le nuove funzionalità includono un miglioramento del [[Thread (informatica)|multithreading]], le [[Espressione regolare|espressioni regolari]] e la possibilità di interrogare un database remoto.<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/file/documentation/release_notes/html/rlsnotes252.html |titolo=Firebird 2.5.2 Release Notes |autore=Helen Borrie|data=7 novembre 2012 |accesso=7 novembre 2012}}</ref>
Nella pianificata release 3.0 è previsto il supporto alle [[stored procedure]] nei linguaggi come [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[C++]], e [[SQL#DML:
== Integrazione in Libre Office ==
Col lavoro del [[Google Summer of Code]] 2013 è cominciata l'integrazione di Firebird come sostituto di [[HSQLDB]] in [[LibreOffice]], nel modulo [[LibreOffice Base|Base]].<ref>{{Cita web|url=http://www.firebirdnews.org/?p=6610|titolo=Firebird Embedded and LibreOffice is the killer combination to scale from a single file application to a client/server approach|data=14 febbraio 2012|autore=mariuz|editore=Firebirdnews.org|accesso=8 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ahunt.org/2013/05/gsoc-2013-libreoffice-firebird-sql-connector/|accesso=8 luglio 2013|titolo=GSOC 2013: LibreOffice Firebird SQL Connector|data=28 maggio 2013|autore=ahunt}}</ref>
== Organizzazione del progetto ==
* [[Firebird Foundation]] - Raccoglie fondi, organizza conferenze e ne promuove l’utilizzo
* Gruppo di sviluppatori in tutto il mondo
== Fyracle ==
Riga 65:
Una delle applicazioni più utili di questa versione è quella di permettere l'impiego di Firebird con l'[[ERP]] [[Compiere]], che è progettato per utilizzare Oracle.
== Caratteristiche tecniche ==
* È conforme allo SQL-92 Entry Level. Si può usare lo standard [[ANSI]] [[SQL]] per scrivere delle [[query]] portabili tra piattaforme diverse. In più Firebird ha delle estensioni che anticipano l'SQL3 come le stored procedure e i trigger e anche altre dell'SQL200X. È possibile accedere contemporaneamente ad un [[database]] Firebird da più applicazioni permettendo a più [[client]] di lavorare con gli stessi dati in conformità al modello [[client/server]].
* Implementa le specifiche [[ACID|A.C.I.D.]]; cioè il concetto di atomicità, consistenza, isolamento e durabilità.
* [[Vincolo di integrità|Integrità referenziale]] dei dati con possibilità di riferire una [[chiave primaria]] con una o più chiavi esterne mantenendo collegamenti tra [[Attributo (basi di dati)|attributi]] di diverse [[Modello relazionale|relazioni]].
* [[Architettura (computer)|Architettura]] multigenerazionale. Il [[server]], in base alle esigenze, mantiene una copia dei vecchi [[Record (informatica)|record]] da ripristinare nel caso in cui una transazione fallisca.
* Supporta le [[Transazione (basi di dati)|transazioni]]. Una funzionalità indispensabile per garantire la correttezza e il buon esito di operazioni di inserimento, aggiornamento o cancellazione di dati.
* Gestione dei [[lock]] a livello del singolo record anziché dell'intera pagina. In questo modo gli altri record sono manipolabili liberamente da altri client.
* Supporta il protocollo di rete [[TCP/IP]] su tutte le piattaforme garantendo l'utilizzo di Firebird come SQL server sia nelle applicazioni client/server sia in quelle web con completa trasparenza.
* Protocollo ''XNET'' usato per accedere ai dati in maniera locale.
* Tre architetture diverse a seconda del tipo della macchina e di come si vuole utilizzare il [[DBMS]].
* ''OSD'' (On-Disk Structure) 10.1 per Firebird 1.5 e OSD 11 per Firebird 2.0
* Ottimizzazione delle [[query]] a livello di server o manualmente dall’utente. Quando viene scritto del codice SQL, Firebird, prima di eseguirlo, cerca di ottimizzarlo grazie al suo optimizer interno.
* [[Vista (basi di dati)|Viste]] aggiornabili in seguito ad eventi stabiliti.
* [[Stored procedure]]. Sono delle applicazioni SQL che vengono memorizzate all'interno del database e vengono eseguite a livello di server. Offrono una grande flessibilità e potenza per svolgere i compiti più impensabili e bilanciare il carico di lavoro tra il client ed il server.
* [[Trigger (basi di dati)|Trigger]]. Sono simili alle stored procedure ma non vengono mai eseguiti esplicitamente; svolgono le loro azioni in seguito a modifiche apportate alle tabelle (inserimento, modifica o eliminazione di un dato). Sono utili quando si cerca di ottenere un determinato risultato in seguito ad una azione specifica.
* Un'applicazione può accedere contemporaneamente a più database.
* Gestione del [[Tipo di dato (basi di dati)|tipo di dato]] [[Binary large object|BLOB]] con possibilità di memorizzare dati di qualsiasi genere (immagini, suoni, animazioni, testi…).
* Messaggi di allerta che informano un'applicazione delle modifiche avvenute nel database ed in seguito alle quali l'applicazione è chiamata a svolgere delle specifiche azioni.
* ''UDF'' (User Defined Functions), ossia, funzioni definite dall’utente che permettono di scrivere programmi esterni che possono essere eseguite da codice SQL dall'interno del database.
* Collegamento tra diverse relazioni con possibilità di eseguire su di esse delle query anche molto complesse. La lettura dei dati non è bloccante. Tutti i client possono leggere contemporaneamente gli stessi record.
* Possibilità di richiamare le [[Application programming interface|API]] di Firebird tramite codice SQL/DSQL (Dynamic SQL) in modo del tutto trasparente.
* Possibilità di gestione di Firebird tramite l'applicazione grafica windows IBOConsole. Sono garantite l'esecuzione delle query e le operazioni di backup, restore, manutenzione e gestione della sicurezza.
* ''isql'', ossia Interactive SQL, è un'applicazione a riga di comando, multipiattaforma e serve per una totale gestione di Firebird.
* ''gpre'', è un preprocessore per convertire codice embedded SQL/DSQL in formati leggibili da linguaggi esterni. Ciò ci permette di scrivere applicazioni esterne in altri linguaggi, in [[C (linguaggio)|C]] in modo particolare, all'interno delle quali possiamo inserire del codice SQL. In questo modo possiamo ottenere un’elevata efficienza ed aggiungere alle nostre applicazioni qualsiasi altra funzionalità.
* Database di sola lettura. È possibile rendere un database accessibile solo per la lettura da impedire eventuali modifiche ai dati. Questa caratteristica è molto utile quando si distribuiscono programmi in CD-ROM con la versione embedded di Firebird.
* Oltre a queste caratteristiche native di Firebird ce ne sono altre realizzate grazie al contributo di programmi esterni che permettono a Firebird di avere altre significativi vantaggi ad esempio la ricerca full text, la possibilità di gestire la replica oppure il salvataggio dei database automatica, e il supporto per il [[clustering]].
== Architetture ==
Firebird ha 3 tipi di architetture che lavorano in maniera diversa, ma non per questo una è migliore o peggiore dell’altra. Il motivo di questa differenziazione è stata la diversità di sistemi operativi, di risorse hardware e anche di possibili utilizzi del database.
Tutti questi fattori permettono di scegliere di volta in volta quella più adatta.
=== Classic Server ===
È la prima architettura utilizzata dall'antenato di Firebird, Interbase, tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], a quel tempo le risorse dei server erano scarse e i programmi richiedevano meno memoria.
Questa architettura è usata ancora oggi per i sistemi operativi che hanno una gestione molto limitata dei thread. (Negli altri viene usata la versione SuperServer).
Riga 106:
Lato client ogni richiesta di un nuovo processo occupa circa 2 MB in RAM.
=== Superserver ===
Dal 1996 e più precisamente dall’uscita di Interbase 4.1, fu introdotta l'architettura Superserver.
Questa architettura andava incontro alle nuove caratteristiche tecniche di Windows, più precisamente all'architettura a 32 bit utilizzata per la prima volta con Windows 95.
Riga 117:
Questa architettura è quella consigliata per i sistemi Microsoft dove la versione classic server per adesso è solo a livello "sperimentale", non ancora affidabile.
=== Embedded server ===
È l'ultima nata come architettura, sviluppata dalla versione 1.5 di Firebird in poi.
Questo modello non è altro che una versione compatta dell’architettura Superserver, diciamo compatta perché non è altro che una libreria (''fbembedd.dll'') che fa il lavoro sia come parte server che client. Naturalmente permette la gestione del database solo a livello locale.
Questo significa che questa architettura non si mette in ascolto di richieste di altri client ma soddisfa solo operazioni locali. Questo discorso vale anche per quei server utilizzati come terminal server, questa architettura permette l’utilizzo di una sola connessione per volta. Normalmente questa architettura viene utilizzata per quei database che girano su un solo PC, come ad esempio i portatili oppure per un database in sola lettura ad esempio su [[CD-ROM]]. Le risorse richieste da questa architettura sono minime, e può pertanto essere installata su qualsiasi client. L'interfaccia per la gestione del DBMS è identica a quella della versione SuperServer.
== Struttura del database ==
Il database utilizzato da Firebird è normalmente un file con estensione .fdb, Tuttavia il database può essere suddivido anche in più file (sempre .fdb) con una dimensione precisa. Questo è stato fatto per risolvere il limite strutturale di certi sistemi operativi che non possono gestire file più grandi di una certa dimensione.
L’estensione predefinita è .fdb ma firebird è compatibile anche con database creati precedentemente anche dal suo antenato, Interbase, e quindi file con estensione .gdb
Riga 132:
Sempre parlando del discorso della compatibilità con le vecchie versioni bisogna spiegare anche l’argomento dei cosiddetti "dialetti di Firebird".
=== Dialetti di Firebird ===
La prima versione di Firebird (Firebird 1.0) aveva introdotto diverse novità che hanno
avuto come conseguenza l’alterazione di alcuni meccanismi interni del motore del database.
Riga 139:
l’appartenenza o meno di una estensione ad una determinata versione.
* Dialetto 1: corrisponde alle notazioni e funzionalità della versione precedente InterBase 5.6.
* Dialetto 2: serve solo nel caso di debugging; viene segnalato un errore nel caso in cui viene usata una funzione oppure un comando con implementazione diversa da quella precedente. Per esempio, la variabile DATE nella nuova versione è di tipo diverso da quella della precedente.
* Dialetto 3: rappresenta le nuove funzionalità e le estensioni relative solo all’ultima versione (ad esempio una nuova funzione Timestamp, possibilità di usare contatori a 64 bit e anche tools particolari come la possibilità di replicare il database) e si avvicina di più allo standard ANSI SQL.
Il tipo di dialetto viene salvato nel database e quindi non dipende dal server.
== Specifiche di Firebird ==
Questa sezione illustra i limiti strutturali di Firebird (molti di essi sono dovuti all'[[hardware]] e al [[sistema operativo]] usato):
* Massimo numero di client connessi al server. Il numero di client che possono contemporaneamente collegarsi al server è teoricamente illimitato. Ma è ovvio che tale numero dipende strettamente dal sistema operativo e dall'hardware in uso. In linea di massima, un server basato su un Pentium 150 MHz e 64 MiB di RAM potrebbe reggere comodamente l'accesso contemporaneo di 150 client. Queste considerazioni si riferiscono ad un'applicazione client media che esegue delle normali query sul database. È evidente che se l'applicazione interagisce in modo intensivo col database il numero di accessi sopraindicato deve essere di conseguenza ridotto.
* Dimensione massima di un database. La massima dimensione consentita ad un database è 2 GB sui sistemi operativi Windows 95/98 e di 4 GB sui sistemi Windows NT/2000 ed alcuni sistemi Unix. Occorre documentarsi sul sistema operativo in uso e controllare la dimensione massima di un file che tale sistema può gestire. Comunque, Firebird permette di suddividere un singolo database in più file e quindi sarà possibile gestire un database che abbia una dimensione limitata solo dalla capienza fisica dell'hard disk.
* Numero massimo di file per un database. Da progetto, il numero massimo di file che costituiscono un database Firebird è fissato a 65536 (2<sup>16</sup>) perché i file vengono identificati da un intero a 16 bit. Comunque la maggior parte dei sistemi operativi attuali non supporta un numero così elevato di file aperti. Anzi, il numero reale di file mantenuti contemporaneamente aperti è molto minore di 65536. Conviene comunque documentarsi sul sistema operativo in uso e sul numero massimo di file mantenuti aperti contemporaneamente dal sistema e cercare di aumentare quel valore in maniera da rispondere alle vostre esigenze.
* Numero massimo di tabelle in un database. Anche il numero delle tabelle in un singolo database è stato fissato da progetto a 65536 (2<sup>16</sup>) perché il numero delle tabelle viene identificato da un intero a 16 bit.
* Dimensione massima di una linea. È stata fissata a 64 KB. Ogni campo BLOB o array contribuisce con 8 byte a questo valore. Le tabelle di sistema (tabelle mantenute automaticamente dal motore database per contenere i propri dati) hanno il limite di 128 KB per linea.
* Numero massimo di linee e di colonne per tabella. Da progetto il numero delle linee è fissato a 4.294.967.296. Questo è dovuto al fatto che il numero di una linea viene identificato da un intero a 32 bit. Il numero delle colonne dipende strettamente dal numero delle linee. Una linea potrebbe essere di 64 KB al massimo. Si possono definire in questo caso 16384 colonne di interi (4 byte ciascuno) per costituire una singola tabella di dimensione massima.
* Numero massimo di indici per database. Anche questo numero è stato fissato da progetto a 65536 perché gli indici di un database vengono identificati da un intero a 16 bit.
* Numero massimo di indici per tabella. Questo numero è stato fissato da progetto a 256. In Interbase al massimo erano 64 indici per tabella.
* Dimensione massima di una chiave indice. Una regola pratica per determinare questo valore è la seguente: iniziare con 256 byte per una chiave per una singola colonna e con 200 byte per una chiave per più colonne e sottrarre 4 byte per ogni colonna aggiuntiva. Esempio: una chiave CHAR per una singola colonna può occupare 256 - 4 = 252 byte; la stessa chiave per 3 colonne occuperà 188 byte. È da sottolineare che nel conteggio occorre tenere in considerazione il numero effettivo di byte e non di caratteri.
* Numero massimo di eventi per una stored procedure: Il programma di Firebird non ha stabilito un limito per queste azioni, ma bisogna controllare le dimensioni di una stored procedure e il trigger.
* Dimensione massima di stored procedure e di trigger: Il limite stabilito è di 48 KB per l'BLR (codice compilato bytecode di una stored procedure o un trigger).
* Dimensione max. di un campo BLOB. La dimensione massima di un campo BLOB dipende dalla dimensione di pagina del database:
** dimensione pagina = 1 KB - 64 MB per il campo BLOB
** dimensione pagina = 2 KB - 512 MB per il campo BLOB
** dimensione pagina = 4 KB - 4 GB per il campo BLOB
** dimensione pagina = 8 KB - 32 GB per il campo BLOB
:La dimensione massima di un segmento per il campo BLOB è di 32 KB.
* Numero max. di tabelle collegate con JOIN. Da progetto, non esiste nessun limite a tale valore. Il carico di lavoro del sistema cresce in maniera esponenziale al crescere del numero delle tabelle da collegare con JOIN. Non è consigliabile superare il numero di 16 tabelle in una singola query.
* Numero max. di query annidate. Non esiste un limite stabilito da progetto perché dipende strettamente dalla complessità delle query e dal risultato che l’utente vuole ottenere.
* Numero max. di colonne per un indice composito: 16.
* Numero max. di stored procedure e trigger annidati: 750 per tutti i sistemi Windows e 1000 per i sistemi Unix.
* Dimensione max. di una chiave in operazione di SORT: 32 KB.
* Limite di una data. Una data deve variare tra 1º gennaio 100 d.C. e il 29 febbraio 32768 d.C.
N.B. Le caratteristiche citate di Firebird 2.0 che, in certe circostanze, sembrano delle pesanti
limitazioni sono prevalentemente delle conseguenze dei sistemi operativi utilizzati. Con la
Riga 181:
* Una nuova interfaccia per agganciare set di caratteri internazionali, che include il supporto per [[Unicode]].
* Supporto per le piattaforme a 64-bit grazie ai binari rilasciati per [[AMD64]] e [[Intel]] [[EM64T]]. I binari per Windows 64-bit sono in fase di testing e verranno rilasciati in seguito.
*
* Supporto per le tabelle derivate in SQL200x, che include l'annidamento a più livelli e il joning di subquery.
* Sintassi EXECUTE BLOCK per il supporto di blocchi di SQL procedurale (PSQL), che può essere eseguito in statement SQL.
Riga 190:
* Implementazione delle Services API completata su tutte le piattaforme.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.firebirdsql.org/ Sito ufficiale di Firebird SQL]
* [http://www.firebirdsql.org/manual/it/qsg2-it.html
* [http://www.firebirdconference.net/
* {{en}} [http://sourceforge.net/projects/firebird/
* {{en}} [http://www.firebirdnews.org/
* [http://www.nucleonsoftware.com Database Master - FireBird Management Software]
{{Portale|software libero}}
|