Autostrada A35 (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione del tracciato: cambio fonte su confine
mNessun oggetto della modifica
Riga 78:
La A35 costituisce una connessione diretta tra Brescia e Milano, rispetto all'A4, in quanto passando per la bassa bergamasca attraverso [[Treviglio]], evita dunque la deviazione verso nord della ''Serenissima'' per raggiungere [[Bergamo]].
 
Considerando lo sviluppo dell'opera da [[est]] a [[ovest]], l'imbocco della BreBeMi si situa sulla SP 19<ref>La rotonda di imbocco sulla SP 19 "Concesio-Fenili Belasi" nonché buona parte del tratto iniziale della A35 ricalca (con le ovvie ristrutturazioni del caso) il preesistente tracciato della variante della ex [[strada statale 11 Padana Superiore]] "Chiari est-Travagliato ovest" chiusa nel 2011 [http://94.91.89.183/comune/21062011.htm News sito comune di Chiari]</ref>, proprio sul confine<ref>L'area che copre lo svincolo sulla SP19 (inizio A35) è per metà (zona nord-est) nel comune di Cazzago San Martino e per l'altra metà (zona sud-ovest) nel comune di Travagliato [http://www.openstreetmap.org/#map=16/45.5302/10.0529&layers=N OpenStreetMap]</ref> tra la frazione Pedrocca di [[Cazzago San Martino]] e [[Travagliato]]). Nei pressi si trova anche l'imbocco alla corda molle (A21 racc) ovvero il [[Raccordo Autostradale Ospitaletto-Montichiari|raccordo]] [[Ospitaletto]] (sulla [[Autostrada A4 (Italia)|A4]]) – [[Poncarale]] (sulla [[Autostrada A21|A21]]) – [[Aeroporto di Brescia-Montichiari|Montichiari Aeroporto]], in parte già riqualificato ad autostrada. Da qui l'A35 è collegata alla tangenziale sud di Brescia (variante locale della [[Strada statale 11 Padana Superiore|ex strada statale 11]]) tramite un raccordo classificato [[strada extraurbana secondaria]] di 7,2 km<ref>[http://www.brebemi.it/doc/ordinanze/140722%20Ordinanza%20N.01%20del%2022-07-14%20pubblicata%20il%2022-07-14%20alle%20ore%2019.30.pdf Ordinanza Brebemi]</ref>.
 
L'A35 prosegue verso ovest attraverso 6&nbsp;km di strada senza [[pedaggio]] fino al raggiungimento della [[pedaggio|barriera di esazione]] [[Chiari]] est. Prima della barriera vi sono i caselli liberi (ovvero senza stazione) di [[Rovato]] e successivamente di [[Castrezzato]]. La BreBeMi, nel suo tratto a pedaggio, ha sei svincoli di uscita, uno sviluppo di 42&nbsp;km, tre [[viadotto|viadotti]] (funzionali al guado dei fiumi [[Oglio]], [[Serio]] e [[Adda]]) e una [[tunnel|galleria]] (sottopassaggio della ex SS11 e della futura linea ferroviaria AV/AC Milano-Brescia tra i caselli di Treviglio e Caravaggio). L'autostrada confluisce poi nella [[Tangenziale Est Esterna di Milano|tangenziale Est Esterna di Milano (A58)]], in parte aperta e in parte in fase di realizzazione, nel territorio compreso tra [[Melzo]] e [[Pozzuolo Martesana]] Per raggiungere Milano, dalla TEEM si potrà procedere lungo due strade provinciali esistenti riqualificate in [[Strada extraurbana principale|superstrade]]: la strada provinciale SP 14 Rivoltana a sud (nel tratto Liscate-viale Forlanini) e la strada provinciale SP 103 Cassanese a nord (nel tratto Melzo - [[Tangenziale Est di Milano|Tangenziale Est A51]], via Rombon). Il collegamento tra la A58 e il tratto riqualificato della SP 14 Rivoltana è assicurato dal tratto di [[strada extraurbana principale]] Variante di Liscate, che si sviluppa per 4 km dal comune di Comazzo e quello di Liscate, dove è situata la seconda barriera di pedaggio.