Chiesa di Sant'Adoeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 29:
Nel corso del [[XVII secolo]] l'edificio subì notevoli trasformazioni, venne ampliato e, successivamente, nel [[1769]], con decreto della Sacra Congregazione dei Riti, la chiesa fu dichiarata ''ad instar Ecclesiae Rothmagensis''<ref>la chiesa fu dotata degli stessi diritti della ominima di Rouen, in Francia</ref>. <br />
Nell’agosto [[1843]] la [[Santa Sede]] accolse il ricorso inoltrato dal Capitolo collegiale per ottenere lo status di vera collegiata della chiesa di Sant'Adoeno. Ciò fu sancito dal Real rescritto del gennaio [[1844]]. Tre anni dopo, nel [[1847]], furono emanati i nuovi statuti del capitolo di Sant'Adoeno, che tuttavia non furono muniti di regio exequatur.<br />
Tra il [[1861]] e il [[1867]], a seguito all’emanazione delle leggi di esproprio delle proprietà
In Italia i normanni dedicarono altre chiese al loro Santo: una venne eretta ad [[Aversa]] ([[Caserta]]) e l'altra fu costruita a Montaperto nel Comune di [[Montemiletto]] ([[Avellino]]).<br />
Il [[fonte battesimale]] della chiesa è stato assoggettato a lavori di restauro terminati nel [[2010]].
|