Livin' on a Prayer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Fix link, sistemo errori nelle note
Riga 19:
|registrato = 1986
|note =
|numero dischi d'oro = {{CAN}}<ref>[http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st=Livin%27+on+a+Prayer&sa=Bon+Jovi&smt=0]</ref><br /><small>(Vendite: 50.000+)</small><br />{{JPN}}<br /><small>(Vendite: 100.000+)</small><br />{{GBR}}<ref>[http://www.bpi.co.uk/certified-awards.aspx Certified Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 500.000+)</small><br />
|numero dischi di platino = {{USA}} (3)<ref>{{cita web|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22Bon%20Jovi%22|titolo=RIAA - Gold & Platinum Searchable Database|accesso=10 giugno 2013}}</ref><br /><small>(Vendite: 3.000.000+)</small>
|precedente = [[You Give Love a Bad Name]]
Riga 30:
Dopo il precedente ''[[You Give Love a Bad Name]]'', ''Livin' on a Prayer'' fu il secondo singolo del gruppo a raggiungere il primo posto nella [[Billboard Hot 100]], rimanendovi per quattro settimane, e si piazzò alla posizione #4 della [[UK Singles Chart]]. Nonostante siano passati più di due decenni dalla sua pubblicazione, ''Livin' on a Prayer'' continua ancora oggi a rientrare periodicamente in varie classifiche nel mondo, come per esempio è successo in [[Nuova Zelanda]], dove la hit è rientrata in classifica alla posizione #24 nel [[2008]]<ref>[http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp RIANZ]</ref>.
 
''Livin' on a Prayer'' fa parte della colonna sonora dei [[videogioco musicale|videogiochi musicali]] ''[[Guitar Hero World Tour]]'' e ''[[Rock Band 2]]''. Inoltre, secondo il pubblico di [[VH1]], è il brano più significativo degli [[anni 1980|anni ottanta]]<ref>[http://www.bonjovi.it/news/76/livin-on-a-prayer-premiato-ad-vh1-come-inno-agli-anni-80 Livin' on a prayer, premiato ad VH1 come inno agli anni 80 | Bon Jovi .it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il testo di ''Livin' on a Prayer'' tratta di una coppia di giovani innamorati, Tommy e Gina, che faticano ad avere uno stipendio saldo e, dunque, a mantenere la relazione.
Riga 41:
== Videoclip ==
 
Il [[videoclip]] di ''Livin' on a Prayer'' inizia mostrando i Bon Jovi mentre si preparano prima di un loro concerto, e fanno il sound check e le prove dei vari strumenti. Questa parte iniziale del video viene mostrata in [[bianco e nero (fotografia)|bianco e nero]], mentre la seconda, in cui inizia il concerto vero e proprio con il gruppo che esegue la canzone davanti al pubblico, si vede a colori. Il video è stato girato l'11 luglio [[1986]] presso il [[Grand Olympic Auditorium]] di [[Los Angeles]], [[California]], oramai in disuso.
 
{{citazione necessaria|Per stessa ammissione di Jon Bon Jovi e del regista [[Wayne Isham]], fu chiamata una radio locale dicendo di invitare gli ascoltatori all'evento e che la band avrebbe suonato tra una ripresa e l'altra per intrattenere il pubblico. Costruirono il palco, sul quale scrissero Bon Jovi per terra "in modo da essere sicuri che chi guarderà il video saprà chi siamo".
Riga 81:
|align="center"|4
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{cita web| url = http://www.allmusic.com/album/slippery-when-wet-r2251/charts-awards/billboard-single | editore = [[All Music Guide]] | lingua = en |accesso = 12 aprile 2011 | titolo = Slippery When Wet - Bon Jovi <nowiki>|</nowiki> AllMusic <nowiki>|</nowiki> Charts & Awards <nowiki>|</nowiki> Billboard Singles}}</ref>
|align="center"|1
|-