Soriano Calabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aeroporto anziché aereoporto |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 72:
'''''Il santuario di San Domenico,''''' principale luogo di culto cattolico del paese, è stato costruito nel [[1838]] sul sito di uno dei chiostri dell'antico omonimo convento seicentesco in rovina dopo il [[terremoto del 1783]].<ref name="notatci" /> L'architettura della chiesa è [[Architettura barocca|tardo barocca]]: all'interno è conservata una statua di san Domenico scolpita in un unico tronco di tiglio dallo scultore sorianese Giuseppe Ruffo nel [[1855]], protagonista di eventi miracolosi nel [[1870]] e nel [[1884]].<ref>{{cita web|http://www.santuariosandomenico.it/statua.html|Pagina della statua sul sito ufficiale del santuario di San Domenico|24 agosto 2009}}.</ref> Nell'attiguo ''ex-convento dei padri domenicani'', ricostruito in un'ala dell'antico convento, ha sede il municipio di Soriano Calabro ed una raccolta di reperti dell'antico edificio.Il monumento più imponente del centro storico è proprio il vecchio ''ex-convento dei padri domenicani'', in rovina:<ref>{{cita web|http://www.santuariosandomenico.it/|Sito ufficiale del santuario di San Domenico a Soriano|24 agosto 2009}}</ref> formato da cinque chiostri, la chiesa era lunga quattro campate ed aveva sei cappelle laterali.<ref name="notatci" /> Gli avanzi più consistenti si riferiscono alla parte inferiore della facciata della chiesa barocca, mentre rimangono tutte le strutture portanti fino all'altezza del piano terra: l'intero complesso è stato oggetto di un restauro conservativo nel secondo dopoguerra.<ref name="notatci" />
'''''Mumar Museo dei marmi '''''costituito da marmi creati da artisti settecenteschi appartenenti all'ex-complesso monastico domenicano.[[
'''''la Biblioteca Calabrese'''''
Riga 78:
A Soriano Calabro ha sede la "Biblioteca calabrese", fondata e diretta da Nicola Provenzano, che comprende un patrimonio librario dedicato esclusivamente alla Calabria e ai calabresi di oltre 30.000 titoli.<ref>{{cita web|http://www.santuariosandomenico.it/attivita.html|Pagina delle attività nel sito ufficiale del santuario di San Domenico|24 agosto 2009}}</ref> Pubblica dal [[1998]] la rivista semestrale ''Rogerius'',<ref>Registrata presso il tribunale di [[Vibo Valentia]] il 3 dicembre [[1997]]. La rivista è stampata da "Rubettino industrie grafiche ed editoriali" a [[Soveria Mannelli]].</ref> che raccoglie scritti e studi sulle medesime tematiche e informa sulle nuove acquisizioni della biblioteca. La rivista è diretta da Tonino Ceravolo. Biblioteca e rivista hanno come logo il [[follaro]] di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero il Normanno]], in riferimento al periodo ritenuto di maggiore splendore per la regione calabrese dopo quello della [[Magna Grecia]].
== Stemma e Simboli ==
Lo stemma rappresenta, sullo scudo una torre normanna merlata con una corona e
[[File:Soriano Calabro-Stemma.png|thumb|stemma del comune di Soriano Calabro|150x150px|centre]]
Riga 260:
=== Etnie e minoranze linguistiche ===
residenti con cittadinanza straniera registrati presenti nel 2010 sono 94
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Nazione || Stranieri regolari
Riga 320:
* La biblioteca Calabrese (piazza G.M.Ferrari).
* Corso roma (piazza monumentale).
* il Muant
* Palazzo San Domenico (sede del Municipio).
* Fontana dei due Leoni (c.so Roma).
Riga 360:
La principale squadra di calcio della città è l'''A.G.S.D. Soriano 2010'' che milita nel girone C [[Calabria|calabrese]] di [[Prima Categoria]] Salita in promozione. È nata nel [[2010]].
La Polisportiva Sorianese 1962
== Economia ==
|