RoboCup Junior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
[[File:Logo RCJ.png|thumb|Il logo della Robocup Jr|right]]
La '''RoboCup Junior''' ('''RCJ''')<ref name="sito Robocup Junior (en)"> [http://www.robocup.org/robocup-junior sito RoboCup Junior (en)] </ref>è una sezione della [[RoboCup]] ed ha lo scopo di diffondere nelle scuole primarie e secondarie (fino ai 19 anni) l'insegnamento e la pratica della robotica.
Ogni anno viene organizzata una gara a livello nazionale (in ogni Paese viene svolta in città e giorni diversi), poi i vincitori di ogni specialità partecipano alla gara a livello mondiale che ha luogo nello stesso periodo e nella stessa città in cui si svolge la RoboCup.<br>
La grande maggioranza dei robot ha come cervello centrale un [[Lego Mindstorms NXT | NXT]] programmato in [[Not eXactly C | NXC]] o in [[Lego Mindstorms NXT#NXT-G| NXT-G]].
Riga 39:
* Rescue B (solo per "Under 19");
* Soccer o "calcio" (solo per "Under 19");
 
 
=== Dance ===
[[ImmagineFile:Robocupjuniordance.jpg|thumb|Un esempio di Dance|right|250px]]
Questa specialità è quella con meno regole di tutte le altre, in quanto prevede che i robot ballino per cinque minuti seguendo il ritmo di una musica fornita dalla squadra stessa. In questa competizione si possono vedere robot di molti tipi, umanoidi, o simili ad animali, o anche semplici macchine con qualche decorazione. Anche i componenti umani della squadra possono ballare insieme al robot.<br>
C'è anche una variante simile a questa chiamata "Theatre", in cui il robot "recita" una storia.<br>
Riga 50 ⟶ 49:
[[File:RescueA riuscita.jpg|thumb|Un robot, durante una gara di Rescue A, solleva la vittima|right|400px]]
In questa specialità i robot si muovono all'interno di un'arena, composta da tre stanze collegate tra loro da un corridoio e una rampa, che dovrebbe simulare un edificio crollato.
Per spostarsi tra i vari ambienti il robot deve seguire una linea nera tracciata per terra (tipicamente col nastro isolante) e superare vari ostacoli quali: interruzioni nella linea, blocchi di legno inamovibili e delle "macerie", cioè cilindretti di legno fissati a terra sulla linea o stecchini di legno tipo "spiedino". <br>
Nell'ultima stanza deve individuare la "vittima", ovvero una lattina da bibita rivestita di alluminio, prenderla, sollevarla e depositarla su di un piedistallo nero presente in uno dei tre angoli della stanza
 
Ulteriori informazioni:[https://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Frcj.robocup.org%2Frcj2014%2FrescueA_2014.pdf Regolamento della Rescue A aggiornato al 2014]<br>
Riga 71 ⟶ 70:
*[[RoboCup]]
*[[Lego Mindstorms NXT]]
*[[Not eXactly C | NXC]]
 
[[Categoria:Robotica]]