Heinz Rall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completata la bibliografia con i titoli tratti da de:Heinz Rall e la ricerca su WorldCat e su altri cataloghi; iniziato l'inserimento dell'elenco edifici civili
Completata la voce
Riga 25:
Dopo la guerra Rall tornò a vivere a [[Stoccarda]]. Dal [[1947]] al [[1953]] studiò architettura presso la Technische Hochschule locale insieme a Hans Röper, laureandosi come [[architetto]], mentre l'amico divenne [[ingegnere]]. I loro docenti furono gli architetti ed [[Accademia|accademici]] [[Hans Volkart]] ([[1895]]-[[1965]]) e [[Rolf Gutbrod]] ([[1910]]-[[1999]]). Dal [[1950]], mentre ancora studiavano, i due compagni lavorarono nello studio di Volkart, in cui Rall collaborò alla progettazione della scuola elementare di [[Marbach am Neckar]].
 
Nel [[1953]] Heinz Rall iniziò ad esercitare la libera professione e fondò uno studio di architettura insieme a Röper. Da questa collaborazione, che durò fino al [[1960]], venne generata la progettazione di sei chiese e del palazzetto per manifestazioni culturali di Marbach am Neckar. Nel [[1960]] Rall fondò a [[Stoccarda]] lo studio ''Rall e Partner'',<ref>Lo studio ''Heinz Rall + Partner'' è inserito nella banca dati ULAN (''Union List of Artist Names'') Online con identificativo 500230126.</ref> da cui scaturirono molti ulteriori progetti di edifici religiosi e civili.<ref>{{Cita|Rall, 2001|p. 125|Rall, 2001}}</ref>
 
In fase di ristrutturazione della chiesa ''Mauritiuskirche'' a [[Güglingen]], tra il [[1976]] ed il [[1977]], l'[[architetto]] Rall si rese conto del decadimento del centro cittadino e si adoperò per porvi rimedio, dirigendone i lavori di risanamento negli anni successivi.
Riga 69:
L'[[architetto]] Rall dedicò particolare attenzione all'[[illuminazione]], soffusa ma di grande effetto, per conferire allo spazio della chiesa un'atmosfera solenne, che favorisse il raccoglimento ed il senso di protezione. Per la costruzione delle sue chiese predilesse, accanto all'irrinunciabile [[calcestruzzo]], materiali naturali come l'[[ardesia]], la [[Pietra (classificazione commerciale)|pietra]] naturale, il [[laterizio]] ed il [[legno]].<ref name=Besemer>.</ref>
 
All'[[architetto]] Rall stava molto a cuore la connessione fra chiesa ed arte. Coinvolse 24 artisti contemporanei<ref>La cifra sale a 60 se si aggiungono gli artisti del ''Güglinger Palmtuchs''. {{Cita|Rall, 2001|p. 127|Rall, 2001}}</ref> per l'allestimento delle sue chiese, principalmente per le [[Vetrata|vetrate]], la realizzazione dei [[Portale|portali]] ed il progetto del [[crocefisso]] centrale.
 
Heinz Rall è considerato uno degli importanti esponenti di [[architettura]] sacra della [[Germania]] sudoccidentale, come dimostrano le numerose recensioni di letteratura specializzata sulle sue chiese. Nell'esposizione ''Edifici in Germania (Bauen in Deutschland) [[1945]]-[[1962]]'', che ebbe luogo ad [[Amburgo]] nel [[1963]] grazie alla ''Associazione degli Architetti tedeschi (Bund Deutscher Architekten - BDA)'', la sua chiesa ''Paul-Gerhardt-Kirche'' a [[Böblingen]] venne presentata come una delle nove chiese rappresentative del [[dopoguerra]].<ref name=Simon>{{Cita|Simon}}</ref>
Riga 81:
|[[1959]]||[[Media:Heinz Rall, 027.jpg|''Evangelische Christuskirche'']]||[[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall e Hans Röper. Collaboratori: Erwin Riexinger.<ref>{{Cita|Rall, 1959}}</ref><ref>{{Cita|Schnell|p. 169}}</ref><ref>{{Cita|Balzer, 2009}}</ref>||[[Sindelfingen]]
|-
|[[1960]]||[[Media:Evang. Stephanuskirche Bad Cannstatt.JPG|''Evangelische Stephanuskirche'']] ||[[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall e Hans Röper. Collaboratore: Helmut Wurm. || [[Stoccarda]]-Bad Cannstatt, Burckhardtstraße 75
|-
|[[1961]]||[[Media:Heinz Rall, 003.jpg|''Evangelische Paul-Gerhardt-Kirche'']]||[[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall e Hans Röper. Collaboratori: Helmut Wurm, Walter Mönch.<ref name=Simon>.</ref>|| [[Böblingen]]
|-
|[[1961]]||[[Media:Heinz Rall, 031.jpg|''Evangelische Pauluskirche'']]||[[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall e Hans Röper. Collaboratori: Helmut Wurm, Walter Mönch.|| [[Stoccarda]]-West, Seyfferstraße 61
|-
|[[1962]]||''Evangelische Matthäuskirche''||[[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall e Hans Röper. Collaboratori: Walter Mönch, Erwin Riexinger.||[[Backnang]]
Riga 143:
* [[Güglingen]]: palazzo comunale
* [[Marbach am Neckar]]: palazzetto per manifestazioni culturali
* [[Neckarsulm]]: ''Deutsches Zweirad- und NSU-Museum''<ref name=NSU>Museo di biciclette e motociclette storiche</ref>
* [[Oberstaufen]]: stabilimento di cura
* [[Talheim (Heilbronn)|Talheim]]: palazzo comunale
* [[Weingarten]]: ''Pädagogische Hochschule''<ref name=Hochschule>Paragonabile a Facoltà o Scuola superiore di [[Scienze dell'educazione e della formazione|Scienze della formazione]].</ref>
 
===== Edifici e centri commerciali =====
Riga 178:
|-
| ||[[Piscina]] coperta||In seguito radicalmente ristrutturata ed ampliata, denominata poi ''Vitalbad''.<ref>{{Cita|Günther}}</ref>||[[Eisenerz]] (Steiermark), Hans-von-der-Sann-Straße 24
|-
| ||[[Cassa di risparmio]] locale|| ||[[Heilbronn]], Am Wollhaus 14
|-
| ||[[Centro commerciale]]|| ||[[Leoben]] (Steiermark)
|-
| ||''Deutsches Zweirad- und NSU-Museum''<ref name=NSU>.</ref>|| ||[[Neckarsulm]]
|-
| ||[[Cassa di risparmio]] locale|| ||[[Neckarsulm]]
|-
| ||Stabilimento di cura|| ||[[Oberstaufen]]
|-
| ||[[Centro commerciale]] e filiale della [[Cassa di risparmio]] di Esslingen-[[Nürtingen]]|| ||[[Plochingen]], Am Fischbrunnen 3
|-
| ||[[Media:Heinz Rall, 030.jpg|Complesso residenziale]]||Comprende circa 500 [[Unità abitativa|unità abitative]]. [[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall, Hans Röper e Hahn. Vincitore del primo premio al concorso del [[1953]].<ref>{{Cita|Rall, 2001|pp. 82-83|Rall, 2001}}</ref>||[[Plochingen]]-Stumpenhof
|-
| ||Residenze per anziani|| ||[[Schwäbisch Gmünd]]
|-
| ||Immobili ad uso ufficio ed abitativo|| ||[[Stoccarda]], Birkenwaldstraße
|-
| ||Scuola e centro sportivo|| ||[[Trofaiach]] (Steiermark)||
|-
| ||''Pädagogische Hochschule''<ref name=Hochschule>.</ref>||[[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall, Antero Markelin.||[[Weingarten]], Kirchplatz 2
|-
|[[1952]]-[[1954]]||Scuola elementare||[[Architetto]]: Hans Volkart, collaboratore: Heinz Rall.<ref>{{Cita|Tiedje}}</ref>||[[Marbach am Neckar]]
|-
|[[1956]]-[[1957]]||Palazzetto per manifestazioni culturali ''Schillerhöhe''||[[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall e Hans Röper.<ref>{{Cita|Schick}}</ref>||[[Marbach am Neckar]], Schillerhöhe 12
|-
|[[1958]]-[[1961]]||[[Media:Jamtalhuette.jpg|''Jamtalhütte'']]||[[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall e Hans Röper.<ref>{{Cita|Jamtalhütte}}</ref> ||Collocato a 2165 metri d'altezza sul versante [[Austria|austriaco]] del [[Gruppo del Silvretta|Silvretta]].
|-
|[[1976]]||[[Media:Heinz Rall, 017.jpg|''Zehntscheuer'']]||Ricostruzione della Banca popolare. [[Architetto]]: Heinz Rall, collaboratore: Christian Deplewski.||[[Güglingen]], Deutscher Hof 1
|-
|[[1977]]-[[1983]]||[[Media:Heinz Rall, 022.jpg|''Deutscher Hof'']]|| ||[[Güglingen]], Deutscher Hof
|-
|[[1979]]-[[1981]]||[[Media:Heinz Rall, 023.jpg|''Herzogskelter'']]||In seguito trasformato in ''Bürgersaal'', ristorante ed albergo.||[[Güglingen]], Marktstraße 1
|-
|[[1982]]||[[Media:Talheim-rathausplatz-o-burg2.JPG|Palazzo comunale]]<ref>L'immagine mostra la piazza del municipio con la ''Fontana delle quattro stagioni'' (''Jahreszeitenbrunnen'') di [[Ursula Stock]], il municipio ed il castello sullo sfondo.</ref>|| ||[[Talheim (Heilbronn)|Talheim]], Rathausplatz 18
|-
|[[1986]]||[[Media:Gueglingen Rathaus 20070412.jpg|Palazzo comunale]]||Restauro ed ampliamento||[[Güglingen]], Marktstraße 19-21 ||
|-
|[[2005]]-[[2008]]||[[Media:Zabergaeu 2011 001.jpg|''Römermuseum'']]||Restauro e trasformazione dell'antico palazzo comunale nel museo romano di Güglingen. [[Architetto|Architetti]]: Heinz Rall, Dieter Schmid.||[[Güglingen]], Marktstraße 18
|-
|}
 
Verso la metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] l'[[architetto]] Rall si dedicò al progetto di risanamento del centro storico di [[Güglingen]], nell'ambito del quale ristrutturò, rinnovò o fece costruire numerosi edifici.
 
Riga 186 ⟶ 225:
Werner Marquardt, il parroco della ''Mauritiuskirche'', chiesa da ristrutturare come molti edifici di [[Güglingen]], rimase talmente impressionato dalla costruzione nel [[1965]] dell' ''Andreä-Kirche'' di [[Göppingen]]-Jebenhausen ad opera di Heinz Rall, da richiedere assolutamente l'intervento dell'architetto per il risanamento del centro storico di Güglingen.<ref name=Besemer>.</ref> Rall accettò l'incarico. Nel [[1974]], durante un incontro in loco con il parroco Marquardt, il sindaco Manfred Volk ed il conservatore dei beni architettonici Bodo Cichy, l'[[architetto]] apprese l'intenzione della [[Banca popolare]] di [[Güglingen]] di abbattere il fatiscente ''Zehntscheuer'' ([[Fienile]] della [[decima]]) per edificare al suo posto un moderno edificio per la [[banca]]. Rall elaborò una proposta alternativa per la ristrutturazione dell'edificio [[Medioevo|medioevale]] ai fini della conservazione del patrimonio storico. La Banca popolare accettò la proposta ed il fienile venne completamente rinnovato ed adattato alle esigenze dell'[[Banca|istituto di credito]].<ref>{{Cita|Güglingen|p. 11}}</ref>
 
Con la ristrutturazione nel [[1976]] dello ''Zehntscheuer'' iniziò la prima fase del risanamento del centro storico, decretato dal [[Sindaco#Paesi di area germanica|sindaco]] e dal [[consiglio comunale]] a partire dal [[1972]] in base alla legge sulla valorizzazione urbanistica. Il centro cittadino avrebbe dovuto essere rivalutato attraverso la costruzione e la ristrutturazione di spazi per negozi, servizi ed uffici ma anche di abitazioni graziose e l'inserimento di una zona pedonale. Il ''Zehntscheuer'' era parte del ''Deutscher Hof'',<ref>Letteralmente "Corte [ducale] tedesca".</ref> un complesso del [[XVI secolo]] che venne pure risanato e ristrutturato insieme alle costruzioni circostanti. All'abbellimento contribuirono una [[fontana]] e l'inserimento di varie opere d'arte.
<center><gallery perrow="3">
File:Heinz Rall, 020.jpg|Progetto di risanamento del centro storico di [[Güglingen]] dell'[[architetto]] Heinz Rall, [[1976]].
Riga 208 ⟶ 247:
* La maggior parte degli artisti era stata coinvolta nel progetto già durante la fase iniziale. Al posto di un concetto purista, la pluralità di stili del nostro tempo porta prestigio ed ottiene una vasta gamma di espressioni artistiche.<ref>{{Cita|Rall, 1990|p. 6|Rall, 1990}}</ref>
 
Il ''Deutscher Hof'', insieme allo ''Herzogskelter''<ref>Letteralmente: il "torchio del duca".</ref> ed allo ''Zehntscheuer'' vennero restaurati per primi e valorizzati con opere d'arte. Sulla piazza, in onore della [[viticoltura]] locale, venne installata la ''Weinbrunnen'', la [[fontana]] che produce vino ed acqua, creata da [[Ursula Stock]], autrice anche degli affreschi all'interno dello ''Herzogskelter'', sulla cui facciata vennero inseriti rilievi romani. Davanti alla Banca popolare, l'ex fienile, venne collocata la scultura del ''[[Guardiano (diritto)|Guardiano]]'' ([[Media:Gueglingen-waechter-hess.jpg|''Der Wächter'']]) di [[Richard Hess]], mentre la porta d'ingresso della banca venne dotata delle maniglie artistiche in bronzo ''Povero e ricco'' ([[Media:Öffentliche Kunst in Güglingen, 007.jpg|''Arm und Reich'']]) create da [[Guido Messer]].
 
Gli edifici circostanti vennero parimenti rivalutati attraverso l'arte: dai rilievi su facciata degli [[Media:Lee-babel-gueglingen2.jpg|''Embleme'']] di [[Lee Babel]], al [[Media:Öffentliche Kunst in Güglingen, 003.jpg|''Lichtkinetische Uhr'']], l'orologio elettronico dagli effetti ottici ed acustici di [[Walter Giers]], alle sculture ''Güglinger Bacchus'' di [[Jürgen Goertz]], [[Media:Öffentliche Kunst in Güglingen, 001.jpg|''Figurengruppe'']] di [[Joachim Schmettau]] e ''Steinzeitung'' dei coniugi [[Kubach-Wilmsen]], oltre ad ulteriori opere di [[Ursula Stock]].
Riga 252 ⟶ 291:
 
=== Illustrazioni fotografiche ===
L'[[architetto]] Rall contribuì con le proprie [[Fotografia|foto]] a diversi cataloghi, anche postumi, della moglie [[Ursula Stock]]. In alcuni di essi utilizzò come pseudonimo il secondo nome, firmandosi «Rico Rall».
 
* {{cita libro|titolo=Ursula Stock : Skulpturen, Bilder, Zeichnungen 1982 - 86|autore=Ursula Tschohl-Stock|wkautore =Ursula Stock|altri =foto di Heinz Rall|curatore=Galerie Valentien|editore=Valentien|città=Stuttgart|anno=1986|lingua={{de}}|ISBN={{NoISBN}}|OCLC=311687895}}
Riga 312 ⟶ 351:
* {{Cita libro|titolo =Mauritiuskirche Güglingen Evangelische Stadtkirche
|autore =|curatore =Evangelisches Pfarramt Güglingen|altri =|url= |editore =Evang. Pfarramt|città =Güglingen|anno =1991|lingua ={{de}}|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo =|url_capitolo = |p =|pp =|ISBN ={{NoISBN}}|LCCN =|DOI=|OCLC =75258381|sbn =|cid =|citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita libro|titolo =Geschichte der Stadt Marbach am Neckar Bd. 2. (1871 - 1959)|autore =Hermann Schick|curatore =|altri =|url= |editore =Schillerverein|città =Marbach am Neckar|anno =1992|lingua ={{de}}|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo =|url_capitolo = |p =286|pp =|ISBN ={{NoISBN}}|LCCN =|DOI=|OCLC =75347579|sbn =|cid =Schick|citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita libro|titolo =Evangelische Kirchen in Plochingen|autore =Joachim Hahn|autore2 =Manfred Reiner|curatore =|altri =|url= |editore =Evang. Kirchengemeinde Plochingen|città =Plochingen|anno =1993|lingua ={{de}}|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo =Paul-Gerhardt-Kirche|url_capitolo = |p =|pp =26-30|ISBN ={{NoISBN}}|LCCN =|DOI=|OCLC =312541917|sbn =|cid =Hahn|citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita libro|titolo =Architektur der fünfziger Jahre in Stuttgart|autore =Gilbert Lupfer|curatore =|altri =|url= |editore =Silberburg|città =Tübingen|anno =1997|lingua ={{de}}|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo =|url_capitolo = |p =|pp =386, 456 nota 659|ISBN =9783874072496|LCCN =97182401|DOI=|OCLC =245645151|sbn =|cid =Lupfer|citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}