Cesare Fiorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
|||
Riga 21:
È stato anche pilota di motonautica, diventando 2 volte Campione del Mondo e 6 volte Campione Europeo, vincendo in tutto 31 Gran Premi. Ha conquistato nel [[1992]], con il [[Destriero (nave)|Destriero]], il prestigioso [[Nastro Azzurro]], premio per la più veloce traversata Atlantica, in 58 ore 34 minuti. Tale record, che è entrato nel [[Guinness dei primati]], non è fino ad oggi, mai stato infranto.
È stato direttore sportivo della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] dal [[1989]] all'inizio del [[1991]], dove ottenne 25 podi e 9 vittorie su 36 GP (1 ogni 4), di cui 3 nel 1989 e 6 nel 1990, quando con [[Alain Prost|Prost]] la Ferrari sfiorò il titolo piloti che mancava dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]] (e sempre dal [[1979]] la Ferrari non otteneva 6 vittorie nello stesso anno). Dopo le prime quattro gare del [[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]] lasciò la scuderia per i contrasti con la Presidenza. Abbandonata per alcuni anni la F1, vi tornò nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]] con la [[Ligier]], e al primo Gran Premio, in Germania ad Hockenheim, ottenne subito un 2
Ha collaborato con la [[Rai]], partecipando al programma televisivo ''[[Pole Position (programma televisivo)|Pole Position]]''.
| |||