Don't be evil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElfQrin (discussione | contributi)
La citazione NON compare nel romanzo David Copperfield
ElfQrin (discussione | contributi)
Do no evil, note
Riga 1:
{{S|Google|frasi}}
'''Don't be evil''', talvolta riportato erroneamente come '''Do no evil'''<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.nybooks.com/articles/archives/2011/aug/18/how-google-dominates-us/?pagination=false|titolo=How Google Dominates Us|autore=James Gleick|accesso=04-08-2014}}</ref><ref>{{en}} {{cita web|url=http://gawker.com/valleywag/tech/google/dont-be-evil-factcheck-the-company-motto-153908.php|titolo=Don’t be evil. Fact-check the company motto|autore=ndouglas / Gawker|accesso=04-08-2014}}</ref> è il motto aziendale di [[Google]].
'''Don't be evil''' è il motto della famosa azienda [[Google]].
 
Venne coniato per la prima volta da un ingegnere, durante una riunione, e sta a significare l'intento della stessa azienda di non usare i dati per scopi malevoli, e comunque mantenere un codice di condotta leale e "dalla parte dei buoni", ovvero da quella degli utenti.
Riga 7:
 
Nel [[2010]] però, l'accesso [[Google]] in territorio cinese è stato vietato dal governo cinese poiché l'azienda ha deciso di non sottostare più al regime di censura. Successivamente la [[Cina]] ha permesso nuovamente l'accesso al [[motore di ricerca]].
 
==Note==
{{references}}
 
{{Portale|Google|Telematica|Web}}