Sottomarino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione ortografica. da sembrano sia in grado a sembra siano in grado |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
Fino al [[1877]] i sottomarini non avevano motori al loro interno, ma potevano spostarsi solo grazie a pedali o a mano. Il primo a sfruttare motori a petrolio fu l'americano ''Holland''.
Ma il salto di qualità si ebbe nel [[1888]] grazie allo [[Spagna|spagnolo]] [[Isaac Peral]] che provò ad utilizzare [[motore elettrico|motori elettrici]] come alimentazione e costruì finalmente un sottomarino realmente efficiente, lungo più di 22 metri e che poteva raggiungere una velocità di 10,9 [[nodo (unità di misura)|nodi]] in superficie e 6 in immersione. Fu il primo ad utilizzare il ''Tubo lanciatorpedini''.
I [[motore elettrico|motori elettrici]] utilizzati durante l'immersione dai sommergibili, non permettevano una lunga autonomia in quanto ricavavano la loro energia da [[batteria (chimica)|batterie elettriche]]. Nel secondo dopoguerra fu introdotta la propulsione nucleare che permise di aumentare a dismisura il tempo di permanenza sott'acqua e quindi si cominciò a parlare di sottomarini.
Il primo sottomarino nucleare fu costruito nel [[1958]] con il nome di '''Nautilus (SSN-571)''' di proprietà della marina degli [[Stati Uniti]]. Questo sommergibile dimostrò di avere una grandissima capacità di permanenza sott'acqua compiendo la traversata sotto i ghiacci della [[calotta artica]].
Importante storia di un sottomarion, l'[[U 234]], è quella di un sottomarino nazista che porto in America oltre a molto progetti delle nuove armi naziste, anche un notevole quantitativo di [[Uranio]].
Negli anni furono creati sottomarini il cui scopo non era tanto di combattere sui mari, quanto di costituire basi mobili di lancio per [[Missile balistico intercontinentale|missili nucleari]].
|