Eprint: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|basi di dati|scienza}}
In contesto [[accademico]], una '''eprint''' o '''e-print''' è una versione digitale di un [[documento di ricerca]] (solitamente un [[Articolo scientifico|articolo di rivista scientifica]], ma può essere alcuna [[Tesimo|tesi]], un articolo di una conferenza o un convegno, un libro) che è accessibile on-line da un [[sito
== Preprint, postprint e articolo pubblicato ==
Riga 8:
Un postprint invece è una bozza digitale di un articolo di ricerca dopo aver subito il processo di revisione paritaria.
L'articolo pubblicato è invece quello che si va a trovare nella rivista scientifica, che sia stampata su carta o in formato [[Digitale (informatica)|digitale]]. Solitamente, l'articolo pubblicato non presenta sostanziali differenze rispetto al suo postprint in termini di testo o dati. Le differenze sono tipicamente di abbellimento e causate dalla [[casa editrice]]. Esempi includono abbellimenti [[Tipografia|tipografici]], disposizione delle tabelle e delle immagini e maggior accuratezza delle [[Citazionismo|citazioni]].
Secondo la terminologia definita da [[CrossRef]],<ref>CrossRef Glossary Version 1.0, http://www.crossref.org/02publishers/glossary.html</ref> ogni bozza di articolo generata dagli autori prima di essere accettata per la pubblicazione viene considerata una preprint, mentre ogni bozza che segue la versione accettata per la pubblicazione, compresa quella accettata definitivamente, è un postprint.
== Ruolo ==
Riga 19:
== Note ==
<references />[[Categoria:Editoria scientifica]]
|